• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sonno

di Margherita Fronte - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sonno

Margherita Fronte

Dormire è necessario

Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito perché si dorme, è riuscita a investigare a fondo che cosa succede al cervello nelle ore di sonno e ha capito che non è vero... che chi dorme non piglia pesci!

Perché dormiamo

Thomas Edison, uno dei più grandi inventori di tutti i tempi, pensava che dormire fosse una perdita di tempo (forse inventò la lampadina proprio per rimanere sveglio!). Aveva però torto: la scienza ci ha rivelato che il riposo notturno è importante quanto mangiare o bere. Lo conferma il fatto che gli uomini e tutti gli altri animali hanno bisogno di dormire.

La scienza non è ancora riuscita a capire perché si dorme. Per molto tempo si è pensato che il sonno permettesse all’organismo di recuperare le energie. Tuttavia, i nostri organi non smettono di funzionare quando dormiamo, e la quantità di energia che si risparmia in otto ore di sonno è inferiore a quella contenuta in una normale merendina.

Dormire però svolge un ruolo chiave per il buon funzionamento della nostra mente. È stato ipotizzato che serva a ‘ripulire’ il cervello dalle sostanze tossiche (i radicali liberi) che si generano durante l’attività diurna per effetto del metabolismo: sarebbe questo il motivo per cui, in generale, animali con una attività metabolica elevata come i pipistrelli hanno bisogno di dormire più a lungo. Altri studi invece hanno dimostrato che dormire rafforza la memoria e ‘aguzza l’ingegno’: avvalendosi di tecniche che registrano ‘in diretta’ l’attività del cervello, i neuroscienziati hanno osservato che durante il sonno si attivano le stesse aree che di giorno sono impegnate per ricordare le nozioni scritte su un libro di testo, o per imparare una lingua straniera.

Il sonno rende più forti le connessioni fra neuroni (le cosiddette sinapsi) e ci permette di non dimenticare ciò che abbiamo studiato.

Infine, il sonno è importante nello sviluppo: nei neonati, che trascorrono dormendo più della metà del loro tempo, aiuta la maturazione del cervello. E nei bambini piccoli facilita l’apprendimento del linguaggio.

Il corpo addormentato

Si è iniziato a capire qualcosa in più del sonno attorno agli anni Cinquanta del 20° secolo, quando il pediatra russo Nathaniel Kleitman scoprì che questo fenomeno presenta fasi distinte: una fase, detta REM, che costituisce il 20÷25% del sonno totale nell’adulto e il 50% nel neonato, e una fase definita non-REM, durante la quale il cervello svolge un’attività lenta e regolare e il sonno è più profondo.

La sigla REM, che sta per Rapid eye movements («movimenti rapidi degli occhi»), indica che durante questa fase i globi oculari si muovono rapidamente. Inoltre, i ritmi cardiaco e respiratorio, rallentati durante le fasi precedenti, accelerano; la muscolatura del volto e delle estremità degli arti si contrae, mentre il resto del corpo si rilassa. L’aspetto più affascinante del sonno rem risiede però nell’attività del cervello: in questo periodo, infatti, si attivano le aree collegate alle emozioni e, molto più debolmente, quelle che immagazzinano il ricordo di esperienze vissute. Quando questo accade, significa che stiamo sognando (sogno). Le registrazioni dell’attività elettrica del cervello, eseguite con l’elettroencefalogramma, hanno permesso di stabilire che un ciclo completo di sonno (REM+non-REM) dura circa 90 minuti; nelle ore che precedono il risveglio però il tempo trascorso nella fase REM è maggiore: per questo, ci sembra di sognare di più al mattino!

Alcune aree cerebrali sono responsabili della regolazione del ritmo sonno-veglia. Tra queste, la sostanza reticolare del mesencefalo, che ci mantiene svegli, e alcuni neuroni dell’ipotalamo, la cui attività ci fa venire sonno quando arriva la sera. Lo squilibrio fra il sistema che induce la veglia e quello che ci accompagna al riposo provoca l’insonnia, che rovina le notti a 14 italiani su 100, ma la cifra raddoppia se si considera anche chi ne soffre soltanto per brevi periodi.

Quanto dormono

un pipistrello: 20 ore

un pitone: 18 ore

un bimbo neonato: 16 ore

un gatto: 12,1 ore

un cane: 10,5 ore

uno scimpanzé: 9,7 ore

un uomo adulto: 8 ore

un uomo anziano: 5,5 ore

un asinello: 3 ore

una giraffa: 1,9 ore

Vedi anche
REM Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ... elettroencefalogramma Tracciato ottenuto con l'elettroencefalografia, la registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. In condizioni normali e di assoluto riposo psicosensoriale, con il soggetto a occhi chiusi, consiste in oscillazioni sinusoidali che hanno una frequenza di 8÷13 Hz e un'ampiezza ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ... insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’insonnia era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per sonno
  • sonno
    Enciclopedia on line
    Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
  • sonno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa, ...
  • Sonno
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, presentato in un convegno a Milano, rivela che almeno il 30% degli italiani soffre di disturbi del ...
  • Sonno
    Universo del Corpo (2000)
    Elio Lugaresi Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del ...
  • Sonno
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti di lesioni: a) la formazione reticolare ascendente; b) le regioni deattivanti del tronco dell'encefalo; c) ...
  • SONNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale o completa sospensione della coscienza e della volontà. A tutt'oggi non si è ancora riusciti ad avere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
assonnacchiato
assonnacchiato agg. [der. di assonnare, assonnato; cfr. sonnacchioso]. – Mezzo addormentato, pieno di sonno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali