• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sogno

di Simona Argentieri - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sogno

Simona Argentieri

Il lavoro della mente nel sonno

Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare è un fenomeno universale, ben noto a ciascuno per esperienza diretta. Tutti sogniamo quando dormiamo, dall’epoca della vita fetale, prima della nascita, fino alla vecchiaia; non sempre però ricordiamo i nostri sogni al risveglio

La magia del sogno

Fin dall’antichità gli uomini hanno sentito il fascino di questa misteriosa creazione notturna della nostra mente e hanno cercato di comprenderne la natura. In epoche primitive si pensava che i sogni fossero inviati da una qualche divinità o potenza superiore e che avessero un significato magico. I sacerdoti o gli stregoni cercavano di decifrarli, soprattutto per indovinare il futuro.

Ancora oggi la superstizione popolare attribuisce un significato profetico ai sogni: si dice, per esempio, che sognare di perdere i denti significa guadagnare denaro, o che sognare la morte allunga la vita; addirittura c’è ancora chi crede che dai sogni si possano dedurre i numeri da giocare al lotto.

Molti hanno sottolineato le somiglianze tra cinema e sogno: nella messa in scena onirica noi siamo infatti il regista, lo sceneggiatore, lo scenografo, tutti gli interpreti – c’è infatti qualcosa di noi in tutti i personaggi – e anche il pubblico della narrazione.

Il sogno nella psicoanalisi

Il grande merito della psicoanalisi è stato quello di intuire il valore del sogno come rivelatore dei processi mentali, liberandolo però dall’antico alone di magia. Nel 1900 Sigmund Freud scrive la sua opera monumentale L’interpretazione dei sogni, dove arriva alla conclusione che il sogno è un messaggio che proviene dal nostro inconscio e che il linguaggio del sogno va decifrato, come se fosse un rebus. Questa attività mentale notturna ha sue proprie leggi, e non tiene conto della realtà, del tempo e dello spazio: possiamo sognare di essere ancora bambini oppure all’altro capo del mondo, possiamo credere di volare o che siano ancora vive persone care scomparse da tempo. Nel sogno i contenuti inconsci censurati dalla coscienza tendono a riaffiorare, ma in forma mascherata: per esempio, una persona sconosciuta che ci bacia può rappresentare qualcuno che nella vita reale non ammettiamo di desiderare, oppure sognare un assassino può servire a mettere in scena nel sogno un nostro segreto desiderio aggressivo. Secondo Freud, infatti, i sogni realizzano in modo innocuo e immaginario i nostri desideri. L’esempio più tenero che riferisce è quello del sogno di sua figlia Anna, che da bambina era stata lasciata a digiuno dopo un’indigestione. Durante la notte la piccola aveva sognato appunto ciò che desiderava: fragole e panna. L’interpretazione dei sogni è una parte essenziale della cura psicoanalitica, per portare alla luce i problemi inconsci.

La scienza del sogno

In epoca moderna molti studi di neurologia e di neurofisiologia hanno indagato il funzionamento del cervello durante il sonno e il sogno, chiarendo quali siano le attività delle vie nervose e le aree cerebrali coinvolte. Sappiamo che essere privati artificialmente della possibilità di sognare provoca malessere, e che durante il sogno i nostri occhi – seppure chiusi – fanno rapidi movimenti che segnalano l’attività immaginativa; sappiamo anche che persino alcuni animali sognano. Non c’è però accordo tra i vari studiosi sul perché si sogna. Alcuni ritengono che sia un banale rimescolamento dei contenuti mentali, altri invece – e non sono solo gli psicoanalisti – vi attribuiscono un prezioso significato di elaborazione e di integrazione tra affetti ed esperienze, tra passato e futuro, tra realtà e irrealtà.

L’incubo e il sogno a occhi aperti

L’incubo è un brutto sogno che ci spaventa e ci angoscia. Il senso originario della parola proviene dal verbo latino incubo, che significa «sto sopra», «premo addosso»; infatti l’immagine tipica dell’incubo è quella di un mostriciattolo accovacciato sullo stomaco del dormiente. Deriva da questa fantasia la credenza popolare che l’incubo sia causato da un pasto troppo pesante della sera.

Si usa invece chiamare sogno a occhi aperti un tipo di fantasticheria in cui si immaginano situazioni piacevoli e irreali; in senso allargato si parla di sogno quando si coltiva un desiderio lieto: «Sogno di comprarmi una motocicletta», «Sogno di essere in vacanza su un’isola dei mari del Sud».

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... immaginazione Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso. filosofia Nella psicologia aristotelica ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
Indice
  • 1 La magia del sogno
  • 2 Il sogno nella psicoanalisi
  • 3 La scienza del sogno
  • 4 L’incubo e il sogno a occhi aperti
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per sogno
  • SOGNO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo processo di evoluzione che ha portato gli ominidi a organizzare in modo distintivo le informazioni della ...
  • sogno
    Enciclopedia on line
    Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. ...
  • sogno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. Durante il sogno si sospendono il giudizio di realtà, la capacità di distinguere tra esperienze reali ...
  • sogno
    Dizionario di filosofia (2009)
    Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale partecipazione emotiva da parte del soggetto. Il s. è stato oggetto della trattazione dei filosofi sin ...
  • Sogno
    Universo del Corpo (2000)
    Mauro Mancia Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più comune, l'attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida ...
  • SOGNO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, il sogno costituisce oggetto di ricerche sul piano empirico, e il suo studio appartiene quindi di diritto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sógno
sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività (che si verifica generalmente nelle...
sognare
sognare v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno sempre cose stranissime; a volte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali