• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovranità

di Marzia Ponso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sovranità

Marzia Ponso

Il supremo potere

Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato territorio; verso l’esterno, la sovranità di uno Stato è la sua indipendenza e l’inviolabilità del suo territorio. Nel primo significato il potere sovrano è originario (non deriva da un altro potere), universale (le sue decisioni sono valide per tutti), esclusivo (è superiore a ogni altro potere) e inclusivo (cioè può intervenire in ogni ambito della vita sociale)

Un potere assoluto

La dottrina della sovranità – come ideologia politica e come oggetto di riflessione giuridica – si sviluppa alla fine del 16° secolo, con la nascita dello Stato moderno, per indicare l’esercizio esclusivo e uniforme di determinati poteri su un certo territorio. Il termine esprime il potere dello Stato in tutta la sua pienezza, come soggetto unico ed esclusivo della politica, in opposizione all’organizzazione feudale, in cui il potere di amministrare la giustizia, riscuotere le tasse o chiamare alle armi era esercitato da soggetti diversi – senza che fossero titolari di sovranità –, mentre Chiesa e Impero pretendevano d’essere poteri universali e superiori.

La formazione degli Stati nazionali avviene attraverso la concentrazione dei poteri in una persona fisica, il re, il quale si serve della teoria della sovranità per legittimare il processo con cui espropria i ceti nobiliari dei loro poteri giudiziari, fiscali e militari. Per i teorici della sovranità assoluta (come l’inglese Thomas Hobbes), il sovrano, unico centro di potere, ha il compito di garantire la pace interna tra i sudditi e la difesa dal nemico; a questo scopo egli ha il monopolio dell’uso della forza – eliminando autonomie locali, punendo i reati, imponendo i tributi, allestendo un proprio esercito, decidendo guerra e pace – e il monopolio del diritto, perché il suo comando è la sola legge valida. Il suo potere è assoluto, cioè libero dall’osservanza delle leggi; indivisibile, ossia unico e accentrato; inalienabile, perché non può essere delegato ad altri; perpetuo, non essendo revocabile.

Un potere limitato

Con le rivoluzioni liberali del 18° secolo si è affermata la teoria contraria all’assolutismo, cioè il liberalismo o costituzionalismo, in difesa dei diritti individuali. Già nel secolo precedente il pensiero liberale inglese (in particolare John Locke) aveva teorizzato una sovranità limitata dal rispetto dei diritti di vita, proprietà e libertà; divisa, per la separazione del potere legislativo (esercitato dal Parlamento), che era anche il potere supremo, dal potere esecutivo (affidato al governo); alienabile, essendo stata affidata dal popolo ai suoi rappresentanti (i deputati); revocabile, in quanto era ammesso il diritto di ribellione in caso di violazione dei diritti.

La teoria repubblicana della volontà generale, formulata da Jean-Jacques Rousseau, propone una concezione più astratta e formale della sovranità: essa diviene governo del popolo e delle leggi, per cui sussiste come attributo dello Stato, inteso come ordinamento giuridico. A differenza di Locke, però, la sovranità teorizzata da Rousseau è priva di limiti, indivisibile e inalienabile: egli era infatti un critico della rappresentanza.

Nelle moderne democrazie liberali la sovranità appartiene al popolo, che la esercita entro determinati limiti (non può violare, per esempio, i diritti individuali di libertà). La Costituzione italiana prevede che la sovranità, appartenente al popolo, sia esercitata «nelle forme e nei limiti della Costituzione», delegando l’esercizio agli organi dello Stato, in primo luogo al Parlamento.

Come cambia la sovranità

Oggi la sovranità non è soltanto limitata all’interno dal diritto costituzionale – il rispetto dei diritti umani –, ma è condizionata anche dall’esterno dal diritto internazionale, dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento di centri di potere a livello planetario. Inoltre, nel mercato mondiale, le imprese multinazionali hanno un potere di decisione di fatto libero dal controllo statuale.

Vedi anche
popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... cittadinanza Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto e la possibilità di ricoprire pubblici uffici; tra i secondi, il dovere di fedeltà e l’obbligo di difendere ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ... Ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Altri risultati per sovranità
  • sovranità
    Dizionario di Storia (2011)
    sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo è il punto d’arrivo ...
  • sovranità
    Enciclopedia on line
    Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo è il punto d’arrivo di un’evoluzione ...
  • sovranità
    Dizionario di filosofia (2009)
    sovranita sovranità Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui il quale occupa la posizione di comando suprema all’interno di un qualsiasi ordine gerarchico (il ...
  • Sovranità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo di globalizzazione in atto entro settori fondamentali della produzione industriale, della finanza, ...
  • Sovranita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono indicati come età dello 'Stato moderno', vi è certamente il bisogno, forte e intenso, di ricorrere ...
  • SOVRANITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOVRANITÀ Emilio CROSA . Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui può essere applicato non al solo re, ma ai baroni. Cascuns barons est sovrains en sa baronnerie. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sovranità
sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranismo
sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali