• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specie

di Anna Loy - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

specie

Anna Loy

L’unità fondamentale della storia della vita

Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche della variabilità ha portato successivamente a un nuovo concetto dinamico di specie, entità che nasce, muta e si estingue

L’unità minima di classificazione

Ogni organismo vivente, sia esso pianta, animale, fungo od organismo unicellulare, appartiene a una specie. La specie è l’unità minima di classificazione, ovvero il raggruppamento più piccolo in cui possono essere inclusi piante, animali o qualsiasi altro essere vivente. Ma che cos’è esattamente una specie? Le specie sono sempre le stesse dai tempi dei tempi? Se non è così, come nasce e muore una specie? Dare una risposta a queste domande non è cosa semplice. Si pensi che Charles Darwin diede avvio a una grande rivoluzione culturale nel 19° secolo proponendo appunto una nuova teoria sull’origine delle specie.

Il grande ‘ordinatore’ della natura

L’esigenza di dare un nome e ordinare gli esseri viventi in gruppi e categorie è molto antica, e numerosi studiosi, fin dai tempi di Aristotele, si sono cimentati in questa impresa. Il più grande classificatore, seguace dell’idea dell’immutabilità delle specie, fu lo svedese Carl von Linné, meglio noto come Carlo Linneo, che pose le basi della classificazione moderna. Egli definì una regola per attribuire un nome alle specie, nota come nomenclatura binomia. Dato che la lingua scientifica internazionale era il latino, stabilì che ogni specie dovesse essere indicata da due nomi latini; il primo, più generico, può essere condiviso da più specie simili; il secondo denota esattamente una e una sola specie. Così il nome generico (cioè il genere) del lupo, Canis, è condiviso anche dallo sciacallo e dal coyote. Ma il nome scientifico della specie, Canis lupus, si riferisce solo ed esclusivamente al lupo. I criteri definiti da Linneo permettono ancora oggi di identificare e attribuire un nome a un grande numero di piante e di animali.

La specie come entità immutabile della vita

Fino alla fine del 18° secolo si pensava che tutte le specie fossero state create contemporaneamente e fossero rimaste immutate nel tempo fino ai giorni nostri. Questa concezione della vita comportava il fatto che nessuna specie si potesse estinguere o modificare. In realtà già nel corso del Settecento, alcuni studiosi cominciarono ad avere dubbi sull’immutabilità delle specie e, nello stesso periodo, emerse la questione della vera origine dei fossili: da tempi lontani era nota l’esistenza di conchiglie in cima alle montagne, e di ossa animali senza equivalenti nelle specie allora conosciute. Ma fu solo dalla fine del Settecento che si incominciò a chiedersi se i fossili appartenessero al regno minerale o fossero resti di organismi ormai non più esistenti.

Le specie cambiano

Alla metà dell’Ottocento lo studioso inglese Charles Darwin affermò in modo inoppugnabile che tutte le specie mutano nel tempo e possono estinguersi o dare origine a nuove specie. Questa scoperta, unitamente a quella successiva delle basi genetiche della variabilità, ha portato a una profonda rivoluzione nel concetto di specie. Le specie non sono più considerate entità fisse e immutabili, ma unità dinamiche in continua evoluzione. L’evoluzione avviene grazie alla selezione naturale, che agisce sugli individui di una specie che esprimono alcune varianti dei loro geni. Gli individui che fanno parte di una specie possono scambiarsi geni attraverso la riproduzione sessuale, mentre ciò non può avvenire con individui di altre specie. Una specie rappresenta cioè un insieme di informazioni genetiche isolato da quello di altre. Tuttavia il suo patrimonio genetico può cambiare nel tempo e dare origine a molte varianti.

Come nascono nuove specie

Può succedere che un gruppo di individui (una popolazione) resti isolato per molto tempo dalle altre popolazioni che formano la sua stessa specie per la presenza di barriere geografiche (un fiume, un braccio di mare). In questa popolazione isolata potranno affermarsi varianti diverse rispetto alle altre popolazioni. A lungo andare l’isolamento potrà portare a una incapacità di accoppiamento con le altre popolazioni della stessa specie, fenomeno questo noto come isolamento riproduttivo. È nata così una nuova specie che, non potendo più scambiare geni con la specie originaria, seguirà una sua evoluzione indipendente. Questo meccanismo prende il nome di speciazione geografica o allopatrica.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Carlo Linnèo Linnèo, Carlo (sved. Carl von Linné, latinizz. Linnaeus). - Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi: ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... fossile In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono fossile anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché i fori dovuti all’azione di animali perforanti. ● ...
Indice
  • 1 L’unità minima di classificazione
  • 2 Il grande ‘ordinatore’ della natura
  • 3 La specie come entità immutabile della vita
  • 4 Le specie cambiano
  • 5 Come nascono nuove specie
Categorie
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Altri risultati per specie
  • Specie
    WebTv
    Sebbene il concetto di specie sia familiare per molti, esiste in realtà una grande confusione, tanto tra il pubblico in generale quanto tra i divulgatori e gli specialisti, su cosa effettivamente sia una specie. Già Charles Darwin 150 anni fa lamenta
  • specie
    Enciclopedia on line
    biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
  • specie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal latino species («aspetto, forma esteriore»), termine che corrisponde esattamente al greco εἶδος, così come genus a γένος (➔ genere), e che assume particolare rilievo nel pensiero platonico e in quello aristotelico, dove la s., in quanto correlato logico della forma (➔), costituisce il momento determinante ...
  • specie nosologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice tra XVII e XVIII sec., in particolare a partire dai lavori del medico inglese Thomas Sydenham. L’idea alla radice della ...
  • specie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre s.; qualora ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 323) Giuseppe Montalenti Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. Gl'individui di una specie, oltre alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che suole accadere per tutti i nostri concetti, quando cerchiamo di determinarli con una certa precisione, sforzandoci ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando,...
spècie-specificità
specie-specificita spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in alto grado, quei parassiti che possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali