• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stalattiti e stalagmiti

di Fabio Catino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stalattiti e stalagmiti

Fabio Catino

Colonne e pilastri pietrificati

Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree rappresentano le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e bizzarre che rivaleggiano con le opere in marmo degli scultori

Goccia dopo goccia

Nella vicenda della formazione delle stalattiti giocano un ruolo determinante le gocce d’acqua, come ricordano le stesse radici greche dei nomi stalattite e stalagmite (stalaktòs «gocciolante» e stàlagma «goccia»). Le stalattiti e le stalagmiti si formano infatti negli ambienti carsici (carsismo), soprattutto in grotte e in altri ambienti sotterranei, quando piccole gocce d’acqua trasudano dalle volte delle cavità dopo essersi infiltrate nelle microfratture delle rocce, e in assenza di ventilazione formano un velo d’acqua che rimane in contatto con la parete il tempo necessario a depositare carbonato di calcio. Infatti, in queste circostanze la superficie evaporante dell’acqua è sufficiente perché si liberi l’anidride carbonica contenuta in esse: ciò comporta, per l’equilibrio fra carbonati e bicarbonati presenti nell’acqua tipico del carsismo, un aumento di concentrazione dei carbonati, meno solubili, e quindi una loro precipitazione.

Goccia dopo goccia, in un processo chiamato stillicidio, si realizzano così le stalattiti. In tempi lunghissimi, le stalattiti si sviluppano verso il basso (con velocità di circa 2 mm ogni dieci anni), ma crescono anche di spessore per depositi concentrici che producono forme grosso modo cilindrico-coniche.

Ciò si verifica perché il velo d’acqua, prima di formare la goccia che percola, bagna la parte esterna della concrezione già depositata.

Le stalagmiti invece si accrescono in altezza dal pavimento delle cavità carsiche verso l’alto, e si formano attraverso l’accumulo del carbonato di calcio contenuto nelle gocce d’acqua che cadono al suolo. Anche per le stalagmiti l’accrescimento avviene per stratificazioni successive di livelli, ma in genere con forme a cupola meno regolari. Spesso accade che stalattiti e stalagmiti si fondano realizzando, a ornamento delle cavità ospitanti, spettacolari strutture colonnari.

Una fase del ciclo carsico

La formazione delle stalattiti e delle stalagmiti costituisce la fase costruttiva del processo carsico. Le acque di circolazione sotterranea degli ambienti carsici portano in soluzione il bicarbonato di calcio raccolto nel corso della corrosione delle rocce calcaree attraversate. In questa fase distruttiva si producono, a causa dell’asportazione chimica di materia, le forme erosive caratteristiche del carsismo in quanto l’acqua scioglie la roccia calcarea. Ai vuoti determinati dall’asportazione del calcare corrisponde successivamente l’azione di riempimento realizzata dallo sviluppo delle concrezioni depositate nella fase costruttiva.

Stalattiti e stalagmiti, oltre a rappresentare una meraviglia della natura di grande fascino, costituiscono dunque un elemento importante del ciclo evolutivo carsico. Tale ciclo si può anche concludere con il completo riempimento delle cavità.

La pietrificazione in tempo reale

Una goccia percolante all’estremità di una stalattite in formazione dà esattamente l’idea del processo in corso: come se uno zampillo d’acqua si protendesse verso il basso lasciando dietro di sé una scia marmorizzata. Spostando l’attenzione sull’insieme della volta carsica, la sensazione si fa ancora più impressionante. Sembra che un intero ammasso roccioso stia trasudando attraverso una miriade di candide concrezioni. Migliaia di stalattiti grondano dalla roccia madre, pietrificando l’azione del trasporto in un deposito permanente. Sono molte le grotte in Italia dove è possibile vivere questa esperienza, lungo la costa o nell’entroterra, per esempio quelle del complesso carsico di Frasassi nell’Appennino marchigiano.

Vedi anche
stalagmite (o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le stalagmite presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito della precipitazione di CaCO3, quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in ... carsismo Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del carsismo è ben diffuso ... aragonite Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche globulari, reniformi e coralloidi, queste ultime denominate ... volta Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le volta si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica la volta si dice semplice, quando invece è costituita da più ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • APPENNINO MARCHIGIANO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • STALAGMITE
  • CORROSIONE
  • CARBONATI
Altri risultati per stalattiti e stalagmiti
  • stalattite
    Enciclopedia on line
    Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un canale centrale ...
  • STALATTITI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione e di successivo accrescimento. Sono di solito prodotte da acque contenenti bicarbonato di calcio e sgocciolanti ...
Vocabolario
stalagmite
stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce per...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali