• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stefanel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stefanel Gruppo industriale del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponte di Piave (Treviso), fondato nel 1959 da Carlo Stefanel (1925-1987) con la denominazione di Maglificio Piave. In seguito all’estensione dell’attività alla produzione e al commercio di capi di cotone, nel 1982 fu costituita la Stefanel S.p.A. Il gruppo, presente sul mercato mondiale con negozi affiliati, ha conosciuto una rapida crescita industriale e commerciale, resa possibile anche dalle acquisizioni e dagli accordi conclusi con altre società di abbigliamento nazionali ed estere. Nel corso della seconda metà degli anni 1990 ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali e ha promosso la diversificazione della produzione nella maglieria. Nel 2000 ha acquisito l’azienda tedesca di abbigliamento Hallhuber e nel 2002 il 50% di Nuance, società leader nel retail aeroportuale.

Vedi anche
Nina Ricci Casa di moda francese fondata nel 1932 da Maria Nielli Ricci (Torino 1883 - Parigi 1970). La sua visione dell’eleganza, che non deve prevaricare la personalità della donna, e il suo stile sono rivolti alle donne della borghesia con modelli impeccabili ma a prezzi relativamente moderati. Missóni Missóni. - Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio Missoni (1921 - 2013) e la moglie Rosita Jelmini (n. 1931) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • MAGLIFICIO PIAVE
  • TREVISO
  • COTONE
Altri risultati per Stefanel
  • Stefanel
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponte di Piave (Treviso). Fondato nel 1959 da Carlo S. con la denominazione di Maglificio Piave, ha assunto quella attuale nel 1982, in seguito all’estensione dell’attività alla produzione e al commercio di capi di cotone. Le due ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali