• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stendhal

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Stendhal (Henri Beyle)

Nicolò Mineo

Scrittore francese (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Non si occupò sistematicamente di D. né contribuì originalmente alla conoscenza critica del suo capolavoro. Fu partecipe tuttavia, su posizioni laiche, del clima di riscoperta e riattualizzazione della poesia della Commedia determinatosi nell'ambito del rinnovamento culturale e letterario dell'ultimo Settecento e del primo Ottocento, e ammirò fervidamente il poema, non esitando a far propria la prospettiva romantica, che aveva riconosciuto in D. uno dei massimi poeti della civiltà occidentale.

Il nome di D. gli fu noto sin dai primi anni: lo apprese dalla madre, morta nel 1790, " femme d'esprit qui lisait le Dante " e ne possedeva più edizioni; una, illustrata, colpì l'immaginazione di Henri per le sue " gravures... bizarres " (Essais d'autobiographie, ediz. Martineau, Parigi 1955, 1530; Vie de Henri Brulard, I 43, 94, 200). Qualche lezione su D. poté poi ascoltare alla Scuola Centrale della città natale dal Dubois-Fontanelle. La conoscenza diretta del poema, però, non sembra possa essere anteriore al 1802-1803, quando lesse per la prima volta compiutamente l'Inferno nella traduzione del Rivarol (Pensées, I 108). Fu lettura suggerita dallo Chateaubriand del Génie du Christianisme, che media alla sua prima valutazione critica della Commedia gli orientamenti e le scoperte del preromanticismo. Ne accolse infatti la raffigurazione di D. come poeta del ‛ terrible ' e l'indicazione di luoghi esemplari, come l'apertura del canto III dell'Inferno e gli episodi di Francesca e Ugolino (una scelta topica d'altronde nel Settecento, specie negli ultimi decenni). Progettando il poema La Pharsale (1802), si prefiggeva l'utilizzazione di questi passi e l'imitazione del dantesco ‛ terrore ', mentre pensava a una traduzione in versi dell'episodio di Ugolino (Mélanges de littérature, I 332, 343). Quanto all'insieme della cantica, fa sue le riserve del Rivarol sul prevalere del descrittivo, ma il giudizio complessivo sul poeta è entusiastico: " Le Dante m'enchante " (Pensées, I 108, 109).

La più profonda impressione ritrasse dalla lettura dei versi del dramma di Ugolino, che ricorderà svariate volte come luogo esemplare dell'arte dantesca e della poesia di ogni tempo (v. Pensées, I 142; Journal, II 21; Correspondance, II 162; Vies de Haydn, de Mozart et de Métastase, p. 69; Écoles italiennes de peinture, I 60-61; Histoire de la peinture en Italie, I 140-141; II 321, 361). In esso egli vedeva la simbolizzazione tipica di quell'‛ energia ' vitale, come capacità di potenti sentimenti e smisurate azioni, da lui attribuita agl'Italiani, e, assieme, la realizzazione del sublime, che, seguendo Helvetius (v. J. C. Alciatore, S. et Helvetius, Ginevra 1952, 9), riteneva prodotto dal sentimento di terrore.

Convinzioni, giudizi e canoni che, prescindendo ormai completamente dalla polemica antidantesca di Voltaire, si legano al gusto, alla sensibilità e al metodo di lettura del romanticismo orientato nella direzione del sentimentale e dell'irrazionale e non per questo suonano meno autenticamente stendhaliani (anche se così non sembrava al Sainte-Beuve: Causeries du lundi, IX 312), se li si connette alle ragioni della sua attrazione per una mitizzata Italia e del suo contraddittorio impulso verso il passionale e l'emozionale, particolarmente esaltato in quegli anni di fervida eccitazione e dispendioso vitalismo.

D'altra parte, contro gli orientamenti dei romantici tedeschi e dello stesso Chateaubriand, ma in armonia con la forma illuministica della sua mentalità, egli esprimerà, nel 1811, un giudizio negativo sulla presenza della teologia nella Commedia, sia pur riconoscendo che si tratta di un ‛ difetto ' derivante dal sistema di valori dell'epoca (manoscritto R. 289, XII 131-133). La stessa mentalità illuministico-repubblicana lo induceva altresì a collegare (dietro suggerimento delle teorie del Sismondi e fors'anche della Corinne della Staël) originalità e grandezza creativa di D. e libertà repubblicana dell'età comunale (Rome, Naples et Florence en 1817, ediz. Martineau, Parigi 1956, 92, 95, 177, 196).

Nello stesso tempo gli si delineano le immagini, ben romantiche, di un D. pittore del suo secolo e grande poeta in virtù della totale autonomia da regole e convenzioni, della sua eccezionale capacità di esprimersi in modo del tutto personale, di ‛ essere sé stesso ' come nessun altro (Rome, Naples..., pp. 92, 176; L'Italie en 1818, ivi, p. 275). Ormai era maturo il famoso riconoscimento della romanticità della poesia dantesca. Nel 1819, mentre si trovava a Milano nel pieno delle polemiche classico-romantiche, definiva D. (assieme all'Ariosto) poeta ‛ arciromantico ' (prefaz. a Del Romanticismo nelle arti, edito in Racine et Shakespeare, a c. di M. P. Martino, Parigi 1925). Pubblica quindi a Parigi, nel 1823, la prima parte del manifesto romantico Racine et Shakespeare, in cui il poema dantesco viene ricordato come esempio di poesia per eccellenza romantica, per l'aderenza al gusto e alle esigenze del pubblico del tempo. Confluivano in questa prospettiva di giudizio, oltre all'universale riconoscimento che fu proprio dell'epoca della modernità ‛ romantica ' di D., oltre all'indubbia suggestione delle famose osservazioni sull'originalità di D. rispetto allo stesso Virgilio che è nel Corso di letteratura drammatica di A. W. Schlegel, in modo più diretto, la coscienza relativistica dell'ideologo e la concezione dei romantici italiani, del Berchet in particolare, dell'essenza della romanticità come legame dialettico col proprio tempo.

Bibl. - U. Mengin, L'Italie des romantiques, Parigi 1902; A. Counson, D. en France, Erlangen 1906; P. Arbelet, La jeunesse de S., Parigi 1919; G. Maugain, D. en France au XIX siècle, in " Publications de la Faculté des Lettres de l'Université de Strasbourg " (1922); J. C. Alciatore, S. and the Ugolino Episode, in " Italica " XXXI (1954) 199-206; V. Del Litto, La vie intellectuelle de S., Parigi 1962; B. G. Reison, D. e S., traduz. ital. in " Le Ragioni Critiche " IV (1972) 146-166.

Vedi anche
Prosper Mérimée Mérimée ‹merimé›, Prosper. - Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de Clara Gazul, 1825; La Guzla, 1827) sono finzioni letterarie, episodî drammatici ... Mario Bonfantini Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, partigiano, in Val d'Ossola. Tra le sue opere: Vita, opere e pensieri di Ch. Baudelaire, 1928; ... Revue des deux mondes Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti riviste della Francia e modello di numerose altre. Ebbe fra i suoi collaboratori scrittori come C. Baudelaire, ... Pécchio, Giuseppe, conte Pécchio, Giuseppe, conte. - Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi ...
Tag
  • GÉNIE DU CHRISTIANISME
  • CHATEAUBRIAND
  • ILLUMINISTICA
  • ROMANTICISMO
  • ETÀ COMUNALE
Altri risultati per Stendhal
  • Stendhal
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione spirituale fu essenzialmente di stampo illuministico. Premiato nel corso superiore di matematica ...
  • Stendhal
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alberto Beretta Anguissola Il rosso della libertà e il nero della repressione Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere hanno avuto un successo tardivo perché atipiche nel romanticismo francese. L’acuta analisi dell’amore, il culto ...
  • STENDHAL
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto a Parigi il 23 marzo 1842. Così la sua famiglia paterna come la materna appartenevano alla miglior borghesia: ...
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali