• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spielberg, Steven

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il piacere della finzione. Dotato di non comune talento visivo, grande innovatore dei tradizionali generi dello spettacolo cinematografico come la fantascienza (Close encounters of the third kind, 1977; E.T., 1982) e i film d'avventura (Raiders of the lost ark, 1981; Indiana Jones and the temple of doom, 1984; Indiana Jones and the last crusade, 1989), ma anche autore capace di affrontare tematiche complesse, come l'Olocausto e la tragedia della comunità ebraica alla quale appartiene (Schindler's list, 1993, premio Oscar), S. è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema. Tra gli altri suoi film: Sugarland express (1974); Jaws (1975); 1941 (1941, Allarme a Hollywood, 1979); Empire of the sun (1987); Always (1989); Jurassic park (1993). Nel 1984 ha fondato la Amblin Entertainment, una delle case di produzione indipendenti più importanti di Hollywood; tra le produzioni di maggior successo: Gremlins (1984); Back to the future (1985); Casper (1996). Con Amistad (1997), Saving private Ryan (1998, premio Oscar), A. I. Artificial Intelligence (2001), Minority report (2002), Catch me if you can (2002), The terminal (2004), War of the worlds (2005),  Munich (2005), Indiana Jones and the kingdom of the crystal skull (2008) ha confermato il proprio talento visivo realizzando sia opere d'intrattenimento spettacolare, capaci di utilizzare gli effetti speciali, sia film di impatto drammatico. È stato inoltre produttore di: Twister (1996), Men in black (1997), Deep impact (1998), The mask of Zorro (1998), Jurassic Park III (2001), Men in black II (2002), Memoirs of a geisha (2005), Letters from Iwo Jima (2006). Da ricordare anche l'iniziativa della Shoah Foundation, avviata da S. nel 1994, dopo la realizzazione di Schindler's list, e dedicata alla raccolta e all'organizzazione di un vasto archivio di testimonianze audiovisive per far conoscere la tragedia dei campi di sterminio nazisti attraverso le interviste agli ebrei sopravvissuti. In anni più recenti si è dedicato quasi esclusivamente alla produzione cinematografica (Eagle eyes, 2008; The lovely bones, 2009; Il Grinta, 2010; Transformers 3, 2011; Cowboys and aliens, 2011), tornando alla regia nel 2011 con la pellicola The adventures of Tintin che si è aggiudicata il Golden Globe 2012 come migliore pellicola di animazione. Nel 2012 ha trasposto per il grande schermo il libro di M. Morpurgo War horse, eroica storia di un  cavallo durante la Grande Guerra; è dello stesso anno la regia del film Lincoln, di cui è stato anche produttore. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati: Bridge of spies (2015); The BGF (2016), versione cinematografica del romanzo per ragazzi GGG (Grande Gigante Gentile) di R. Dahl, di cui è stato anche produttore; nel 2017, il docufilm Five came back e The post; Ready Player One (2018); West Side Story  (2021), adattamento cinematografico del celebre musical di Broadway, Golden Globe 2022 come miglior film commedia o musicale; l'intenso film di formazione The Fabelmans (2022), Golden Globe 2023 come miglior film drammatico e per la miglior regia. Nel 2023 è stato insignito dell'Orso d'oro alla carriera.

Vedi anche
Star wars Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (Guerre Stellari, 1977; Guerre stellari – L’impero colpisce ancora, 1980; Guerre stellari – Il ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Paramount Pictures Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione Paramount Pictures Corporation, come casa di distribuzione di film, assorbì la produzione della ... Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMPI DI STERMINIO
  • SCHINDLER'S LIST
  • WEST SIDE STORY
  • INDIANA JONES
  • GRANDE GUERRA
Altri risultati per Spielberg, Steven
  • Spielberg, Steven
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Spielberg, Steven. – Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione ...
  • Spielberg, Steven
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Zippel Un’avventura senza fine Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, suscitando profonde emozioni e coinvolgendo un pubblico vastissimo. Il suo talento di narratore gli ha permesso, ...
  • SPIELBERG, Steven
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Spielberg, Steven Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più di ogni altro sull'evoluzione del cinema americano degli ultimi vent'anni del 20° sec. e dei primi ...
  • SPIELBERG, Steven
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel (Duel, 1971) che, distribuito poi anche nelle sale, doveva cominciare a rivelare in lui notevoli doti visionarie sorrette ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
fantafuturo
fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici mozartiani, fino agli anni ’60...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali