• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STM

di Giuseppe Cappelletti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

STM (Scanning tunneling microscopy)

Giuseppe Cappelletti

(Scanning tunneling microscopy)

Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli anni Ottanta del secolo scorso, il microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel permette di ottenere immagini con risoluzioni altissime, dell’ordine di grandezza dei diametri atomici (risoluzione laterale: 0,1 nm; risoluzione assiale: 0,01 nm). Il microscopio STM si basa sul cosiddetto effetto tunnel, un effetto quanto-meccanico che permette una transizione impedita dalla meccanica classica: per es., una particella classica non può superare un ostacolo (barriera) se non ha l’energia necessaria per farlo. La meccanica quantistica, invece, prevede che una particella abbia una probabilità, se pur minima, di attraversare spontaneamente una barriera di altezza indefinita. Lo stesso ragionamento si può applicare agli elettroni dei solidi: la probabilità che uno o più elettroni possano superare, a un certo istante, la barriera di potenziale di superficie dei solidi non è nulla. Il microscopio a effetto tunnel è dotato di una punta di materiale (tungsteno, platino-iridio o anche oro) che, a una distanza di circa 10÷20 Å dalla superficie conduttrice di un solido, sente una corrente dovuta a un passaggio di elettroni dalla punta alla superficie del materiale (effetto tunnel). Il sistema di elettronica del microscopio controlla la posizione della punta in modo che la corrente di tunnel venga mantenuta costante; il movimento viene registrato e mostrato come immagine della topografia della superficie.

→ Colloidi; Elettronica molecolare; Microscopia; Nanotecnologie

Vedi anche
elettronica molecolare Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'elettronica molecolare elettronica molecolare è riveste una grande importanza nella produzione di circuiti elettronici ... effètto tunnel tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'tunnel, effetto ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... nanostruttura Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste dimensioni presentano proprietà e caratteristiche (meccaniche, elettriche, magnetiche ecc.) in genere ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MICROSCOPIA in Ingegneria
Tag
  • ELETTRONICA MOLECOLARE
  • BARRIERA DI POTENZIALE
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • EFFETTO TUNNEL
  • NANOTECNOLOGIE
Altri risultati per STM
  • STM
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    STM 〈ès-ti-èm o, all'it., èsse-ti-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Scanning Tunneling Microscope con cui s'indica correntemente il microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 e.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali