• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storione

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo allungato, muso prolungato in un rostro, bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di 4 barbigli, senza denti; scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei cutanei in 4 serie longitudinali; vescica natatoria comunicante col tubo digerente, intestino provvisto di valvola spirale. Il colore è grigio sul dorso, biancastro sul ventre. Sono pesci anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi per la riproduzione; depongono un gran numero di piccole uova. In Europa il più diffuso è lo s. comune (Acipenser sturio; v. fig.), lungo 4-6 m, presente anche nel bacino padano, in alcuni fiumi veneti e nell’Adriatico settentrionale; in Italia sono segnalati anche lo s. cobice (Acipenser naccarii) e lo sterleto (Acipenser ruthenus).

Anche altri due generi simili della famiglia Acipenseridi, Huso e Scaphirhynchus, sono noti come storioni. Al primo genere si ascrivono: il ladano o s. beluga o maggiore (Huso huso), che raggiunge quasi i 9 m di lunghezza, il più grande pesce di acque interne, anadromo, vive nel Mar Nero, Caspio, Adriatico e in alcuni fiumi maggiori che sfociano in questi mari; lo s. daurico (Huso dauriens) che si trova nel fiume Amur.

Gli s. hanno carni pregiate; con le loro uova si prepara il caviale. La forte pressione di pesca, prevalentemente in Russia, ha reso lo s. comune una specie minacciata.

Vedi anche
Acipenseriformi Ordine di Pesci Actinopterigi Condrostei a distribuzione olartica, che racchiude poche specie divise in due sole famiglie: quella dei Poliodontidi (➔) e quella degli Acipenseridi (comprendente Acipenser sturio ➔ storione). Comprendono alcune tra le specie più grandi e longeve di pesci d’acqua dolce. ... caviale Pregiato prodotto alimentare fatto di uova salate di alcune specie di storione. Il 90% della produzione mondiale proviene dal Mar Caspio. Il c. rosso di Russia è di uova di Salmonidi e di Ciprinidi. beluga Altro nome del delfinattero bianco (Delphinapterus leucas), cetaceo odontocete della famiglia Monodontidi. Altro nome del ladano o storione maggiore e del relativo caviale. Cordati Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • VESCICA NATATORIA
  • ACIPENSER STURIO
  • ACIPENSERIFORMI
  • PESCI OSTEITTI
  • ACIPENSERIDI
Altri risultati per storione
  • STORIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso prolungato in un rostro più o meno acuto, occhi piccoli, spiracoli piccoli, bocca inferiore, piccola, protrattile, ...
Vocabolario
storióne
storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, molto ricercati per le carni pregiate,...
ligusta
ligusta s. f. – Variante ant. di aligusta, aragosta: Ligusta e soglia, orata e storione (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali