• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stranezza

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte in coppia (produzione associata) nelle interazioni forti ed elettromagnetiche (➔ forti, interazioni). Per spiegare il fenomeno della produzione associata fu suggerito che si dovesse aggiungere alle leggi di conservazione un’altra legge, valida nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, la legge di conservazione della s., secondo la quale si conserva il numero quantico di s., S, nel senso che la somma algebrica dei valori di S assegnati alle varie particelle (adroni) partecipanti a un processo rimane inalterata. La s. non è conservata nelle interazioni deboli, che in particolare sono responsabili dei decadimenti delle particelle strane (➔ deboli, interazioni).

Vedi anche
interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... ipercarica In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti (➔ forti, interazioni) ed elettromagnetiche, pari alla somma del numero barionico B e della stranezza S, Y=B+S. La carica elettrica Q di una particella, assumendo come unitaria la carica dell’elettrone, ... iperone In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli iperone hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica elementare negativa o positiva; sono instabili, con processi di decadimento che conducono ...
Categorie
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • LEGGI DI CONSERVAZIONE
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • INTERAZIONI FORTI
Altri risultati per stranezza
  • stranezza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stranézza [Der. di strano] [FSN] Numero quantico di s. (o, brevem., s., di simb. S): introdotto per giustificare il comportamento di certe particelle, dette particelle strane, che sono prodotte in coppia in interazioni forti ma hanno una vita media estremamente lunga, per cui il loro decadimento deve ...
Vocabolario
stranézza
stranezza stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; tutti si voltavano a guardarla...
estravaganza
estravaganza s. f. [der. di estravagante], ant. – Stravaganza, stranezza, bizzarria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali