• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strasburgo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Strasburgo


Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano l’Apostata batté presso S. gli alamanni. Dopo aver sofferto per le invasioni barbariche, la città, annessa al regno dei franchi, fu ricostituita col nome di Straszeburc (lat. Stratiburgum). Il cristianesimo vi fu introdotto in epoca franca; la prima notizia di un vescovo risale al 762. Nell’842 Carlo il Calvo e Lodovico il Germanico rinnovarono a S. l’alleanza contro il loro fratello Lotario I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore Ottone II investì il vescovo del governo della città. Fino al sec. 12° la città fu dominata dai vescovi. Nel 1129 l’imperatore Lotario concesse le prime coutumes; verso il 1201 fu elaborato il secondo statuto municipale e nel 1205 Filippo di Svevia mise gli strasburghesi sotto la dipendenza dell’impero, rafforzando la loro autonomia. Nel 1249 fu pubblicato il terzo statuto municipale, finché nel 1262 la città si liberò dell’autorità temporale dei vescovi: da allora il comune strasburghese si resse autonomamente fino al 1789. Alla fine del sec. 13° scoppiarono sommosse popolari organizzate dalle corporazioni. La riforma costituzionale del 1334 riuscì a conciliare gli interessi in contrasto, e ottenne la sua forma definitiva con la Costituzione del 1482. La città nei secc. 14° e 15° continuò a svilupparsi sia economicamente sia culturalmente. Nel 1381 S. aderì alla Lega delle città sveve. La Riforma vi si diffuse largamente e la città offrì rifugio a numerosi perseguitati per motivi religiosi. Nel 1537 vi venne fondata un’accademia divenuta nel 1621, per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. Tiepida alleata di Francesco I contro Carlo V, S. si oppose alle pretese di Enrico II e divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ugonotti. Nella seconda metà del sec. 16°, S. cominciò a decadere e ancora durante la guerra dei Trent’anni. La Pace di Vestfalia (1648), pur cedendo l’Alsazia al re di Francia, riconobbe la dipendenza di S. dall’impero; il 30 sett. 1681 i delegati di S. sottoscrissero l’atto di capitolazione (confermato poi dal Trattato di Ryswick del 1697) che univa la città alla Francia, venendo garantiti a S. la forma dell’antico governo municipale e il libero esercizio del culto luterano. Nel sec. 18° S. si riprese e la sua attiva partecipazione alla Rivoluzione consacrò l’unione della città, rimasta sino ad allora sostanzialmente tedesca, alla Francia. Nel periodo napoleonico S. godette di prosperità economica, continuata sia sotto la monarchia di luglio sia sotto il Secondo impero. Durante la guerra del 1870-71 la città capitolò dopo un lungo assedio. Divenuta tedesca col Trattato di Francoforte, fu capitale del Reichsland, ma solo una minoranza della popolazione accettò di collaborare con le autorità tedesche. I francesi rientrarono a S. nel nov. 1918. Il Trattato di Versailles restituì la città alla Francia con l’Alsazia e la Lorena. Dopo la Seconda guerra mondiale S. è divenuta sede delle massime istituzioni internazionali (Consiglio d’Europa) e comunitarie (Parlamento europeo).

Giuramento di Strasburgo

Fu pronunciato il 14 febbr. 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico per rinnovare l’alleanza contro il loro fratello, l’imperatore Lotario I, che essi avevano già vinto in battaglia l’anno precedente. Pronunciato in lingua volgare, il testo a noi pervenuto è la più antica testimonianza delle lingue francese e tedesca, e consente di individuare, nel corpo dell’impero carolingio, l’emergere di due gruppi nazionali già piuttosto nettamente individuati.

Strasser, Gregor Politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco (1923) e fu arrestato. Deputato al Reichstag (1924-33), per le sue tendenze radicali si mise in urto con Hitler e cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la grande epurazione del 30 giugno 1934 («notte dei lunghi coltelli»).

Vedi anche
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato questa attività commerciale, divenendo inoltre grande centro industriale, con industrie meccaniche ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • LUDOVICO IL GERMANICO
  • INVASIONI BARBARICHE
  • PACE DI VESTFALIA
Altri risultati per Strasburgo
  • Strasburgo
    Enciclopedia on line
    (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta nella regione storica dell'Alsazia, nella media valle del Reno, tra i Vosgi e la Foresta Nera. La più antica ...
  • Ugo di Strasburgo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ugo (Ripelin) di Strasburgo Giuseppina Canizzo Nato nel primo trentennio del sec. XIII, entrò nel convento domenicano di Strasburgo, dove fu probabilmente discepolo di Alberto Magno. Nel 1268 era priore del convento; morì nei primi anni del sec. XIV. Gli furono attribuiti un Commento alle Sentenze, ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 819) Carlo DELLA VALLE La popolazione nel 1954 è risultata di circa 200.100 ab., il che colloca S. all'8° posto fra le città della Francia. Il porto fluviale, dopo il periodo di stasi della seconda guerra mondiale, poté riprendere immediatamente, nel 1945, la sua attività, essendosi salvato ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argentinènse
argentinense argentinènse agg. [dal lat. Argentinensis]. – Di Argentorato, antico nome della città francese di Strasburgo: papiri a., i papiri appartenenti alla biblioteca di Strasburgo.
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali