• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stridulante

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati s. sono di due tipi, a seconda che il suono sia prodotto dallo sfregamento di due parti del corpo, o dalla vibrazione di speciali membrane. Appartengono al primo tipo gli organi s. molto diffusi tra gli Ortotteri, e soprattutto nei grilli, in molti Acrididi e Tettigonidi. Sono costituiti da serie di denticoli o spine o tubercoli chitinosi, che, con movimenti ritmici, vanno a fregare contro altre parti. Le due parti dell’organo s. possono essere situate entrambe su una zona indurita (tegmine) del primo paio di ali, oppure una sul tegmine e l’altra sul mesonoto o sul secondo paio di ali, o sul femore. In alcune specie soltanto i maschi sono dotati di apparati s., in altre ambedue i sessi; ma generalmente le femmine cantano meno dei maschi. Organi s. con lo stesso tipo di struttura si trovano anche in molti altri Insetti (alcuni Emitteri, Lepidotteri, Coleotteri, formiche), ma di solito sono meno potenti. L’apparato s. dei maschi delle cicale appartiene invece alla seconda categoria: è costituito da due organi situati sui lati del primo segmento addominale. Ciascuno di essi è formato da una grossa membrana (timballo) convessa verso l’interno, fissata a un cercine sclerificato; alla lamina è inserito il tendine di un potente muscolo, che, contraendosi, la fa vibrare. Il suono così prodotto è amplificato dalle cavità timpaniche e da un voluminoso sacco aereo che si trova nell’addome e che forma una cassa di risonanza. Organi simili si trovano anche in altri Emitteri Omotteri.

Vedi anche
Omotteri Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri). protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. Tettigonidi Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo.
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • TETTIGONIDI
  • ORTOTTERI
  • OMOTTERI
  • EMITTERI
  • INSETTI
Vocabolario
stridulante
stridulante (o stridulatóre) agg. [part. pres. (o der.) di stridulare]. – In zoologia, organo o apparato stridulante, o stridulatore, particolare organo, presente in molti insetti, che serve alla produzione di suoni striduli, talvolta di...
stridulare
stridulare v. intr. [der. di stridulo] (io strìdulo, ecc.; aus. avere). – Di insetti, emettere suoni striduli, produrre una stridulazione. ◆ Part. pres. stridulante, usato come agg. (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali