• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strozzatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare.

Restringimento del diametro della parte terminale delle canne dei fucili da caccia ad anima liscia per regolare la portata e la distribuzione dei pallini nella rosata. Determina una gittata più lunga, mediamente di una decina di metri, e una rosata più stretta con forma più ellissoidale che sferica, talché la densità dei pallini sul bersaglio è maggiore. Nelle comuni doppiette generalmente la canna sinistra è più strozzata della destra poiché si suppone che il secondo colpo venga sparato quando la selvaggina si è maggiormente allontanata.

Per le armi da fuoco portatili ad anima liscia, in particolare per i fucili da caccia a una canna, automatici o a ripetizione, ci sono strozzatori da applicare alla canna cilindrica, generalmente più corta del normale e dotata di impanatura: sono dispositivi da avvitare in volata e forati internamente per determinare una certa strozzatura.

Vedi anche
proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... filettatura Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( filettatura esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( filettatura interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1) si individuano: il nocciolo (a), costituito ... cilindro matematica Nella geometria elementare si chiama cilindro (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici); il raggio r è detto raggio del cilindro. Evidentemente ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Categorie
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • ARMI DA FUOCO
  • IMPANATURA
Vocabolario
strozzatura
strozzatura s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di vapore, di un tubo; una bottiglia con...
amitòṡi
amitosi amitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e mitosi]. – In biologia, divisione cellulare, poco frequente, in cui il nucleo si divide direttamente (per strozzatura), senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi, caratteristica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali