• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terminale

Enciclopedia on line
  • Condividi

anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo dei Vertebrati. Nervo t. Paio di nervi encefalici sviluppato negli Anfibi e nei Selaci, detto anche nervo preottico. È costituito da fibre somato-sensoriali. Filum t. L’estremo inferiore, filiforme, del midollo spinale dei Mammiferi. biologia Accrescimento t. Detto anche apicale, si contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e fiori t. Quelli situati all’apice del fusto o di un ramo.

In biochimica, residuo ammino-t. (N-t.) e carbossi-t. (COO-t.), i due amminoacidi posti alle estremità di una catena polipeptidica.

In citologia, terminalizzazione dei chiasmi, lo spostamento dei chiasmi verso l’estremità dei cromosomi; avviene tra la fase diplotene e la metafase della 1ª divisione meiotica. tecnica In generale, parte estrema di un tubo, di una condotta o di un cavo.

In elettrotecnica, parte estrema di un conduttore; se questo è di piccola sezione, lo stesso che capocorda; nel caso di un cavo elettrico di potenza è costituito principalmente da un isolatore di porcellana entro il quale passa il conduttore.

Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione.

Negli impianti di elaborazione dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in cui questi possono essere immessi o estratti; anche l’apparecchiatura installata in quel punto, solitamente un monitor con tastiera, eventualmente dotato di stampante; in pratica, il t. è lo strumento con il quale l’utente comunica con il sistema di calcolo, introducendo comandi, programmi e dati, controllandone il funzionamento e ricevendo su video risultati e altre informazioni; t. locale, quello direttamente connesso al sistema di calcolo; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica.

In una catena di misurazione, strumento t., quello che presenta la grandezza misurata, sia in forma analogica sia digitale.

Vedi anche
rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CORPUSCOLI DI MEISSNER
  • TELECOMUNICAZIONI
  • NERVI ENCEFALICI
  • MIDOLLO SPINALE
  • ORGANO DI SENSO
Vocabolario
terminale
terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...
terminal
terminal 〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza di servizî di trasporto pubblico automobilistici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali