• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anatomia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, si parla di a. umana, a. comparata e a. vegetale. Per quest’ultima ➔ morfologia.

A. umana

Comprende diverse branche. L’ a. sistematica, detta anche impropriamente descrittiva, studia analiticamente la conformazione, i rapporti, la struttura e lo sviluppo dei diversi organi del corpo, in stato di sanità, sistema per sistema; si dice macroscopica se limita le sue osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, microscopica se invece ha per oggetto l’intima struttura dei vari organi, che osserva con l’aiuto del microscopio e con l’uso dei metodi di colorazione propri dell’istologia. L’ a. topografica studia gli organi sinteticamente, a seconda della sede che occupano e dei reciproci rapporti; suddivide la superficie del corpo umano in territori e in regioni e in ciascuna di queste studia i vari strati, dai più superficiali ai più profondi. L’ a. chirurgica studia i problemi anatomici relativi alle malattie chirurgiche, ai loro sintomi e agli interventi corrispondenti; il suo metodo d’indagine si compone dello studio pratico sul cadavere, delle osservazioni eseguite durante le operazioni sul malato e dei dati desunti dall’esecuzione di interventi su animali da esperimento. L’ a. patologica studia le alterazioni macroscopiche e microscopiche indotte nei singoli organi dalle malattie e mira a risalire dalle alterazioni constatate all’interpretazione delle varie manifestazioni cliniche della malattia, a fornire una conferma della diagnosi posta in vita e ad accertare la causa di morte; metodo di indagine fondamentale dell’a. patologica è l’autopsia, eventualmente integrata dall’esame istologico. L’ a. radiografica si occupa della nomenclatura e dell’aspetto delle singole parti normali del corpo umano quali appaiono alla radioscopia e alla radiografia, cioè con i caratteri particolari che derivano dalla sovrapposizione delle parti, dalla proiezione e dalla densità diversa dei vari tessuti e organi, proprie dell’immagine radiologica.

La storia dell’a. risale a epoca assai remota: i papiri, le scritture sacre, i poemi e gli altri documenti delle civiltà antiche testimoniano un complesso di cognizioni anatomiche talvolta cospicuo, che serviva di base a una rudimentale fisiologia. La pratica delle imbalsamazioni, i sacrifici, la medicazione delle ferite profonde furono le prime occasioni per le osservazioni anatomiche. L’affermazione dell’a. come scienza avvenne presso i Greci; Alcmeone da Crotone viene indicato come primo autore di un’opera anatomica, di cui non rimangono che pochi, brevissimi frammenti; in epoca ellenistica l’a. raggiunse l’apice dello splendore nella scuola medica di Alessandria, a opera soprattutto di Erofilo ed Erasistrato. Nei secoli successivi ostacoli prevalentemente religiosi determinarono una profonda involuzione degli studi anatomici: alle dissezioni sui cadaveri, giudicate empie e come tali interdette, si sostituirono quelle sugli animali, i cui risultati furono applicati da Galeno senza nessuna correzione all’uomo; l’elaborazione dottrinale fu limitata a un’esegesi dei vari testi. In tal modo la dottrina anatomica fu appesantita e infarcita di errori. Solo intorno al 1315, per merito di L. Mondino de’ Liuzzi, l’a. ritrovò nelle dissezioni sul cadavere la base delle sue indagini e del suo insegnamento senza peraltro sganciarsi dal dogmatismo imperante e quindi senza portare al superamento dei numerosi errori di Galeno. Nel Rinascimento gli studi anatomici rifiorirono vigorosamente, imboccando finalmente la via della revisione di Galeno. Leonardo da Vinci intraprese sistematiche ricerche, compiendo numerose osservazioni ed elaborando la prima iconografia anatomica scientifica, che però non venne pubblicata e rimase sconosciuta ai contemporanei. L’indagine anatomica obiettivamente e sistematicamente condotta trovò in A. Vesalio, autore dell’opera De humani corporis fabrica libri septem (1543), il suo innovatore. L’opera di Vesalio fu proseguita da G. Falloppia, autore tra l’altro di ricerche sull’orecchio, sulle ossa e sugli organi genitali. Nel quadro di questo rinnovato interesse per gli studi anatomici vanno ricordate le osservazioni di G. Fabrici d’Acquapendente sulle valvole delle vene, di B. Eustachio sull’orecchio, di G.C. Casseri sull’organo dell’udito e sull’apparato della fonazione, di G. Aselli sui vasi chiliferi, di A. Spigelio sul legato, di J.G. Wirsung, T. Wharton e N. Stenone sulle ghiandole, di T. Willis sul sistema nervoso. Nel 17° sec. i contributi più imponenti alle ricerche anatomiche furono portati da M. Malpighi e da A. van Leeuwenhoek, che per primi ricorsero all’ausilio del microscopio. Malpighi, descrivendo i corpuscoli del sangue e individuando fini strutture nella pelle, nella milza, nel rene, nel polmone aprì il vasto capitolo dell’a. microscopica e dell’a. dei tessuti (istologia). Nello stesso periodo, F. Ruysch portò a perfezione la tecnica della iniezione dei vasi con materie colorate, e con tale accorgimento riuscì a descrivere le valvole dei vasi linfatici e le disposizioni dei vasi in seno a vari organi. Di particolare importanza furono anche le ricerche di A.M. Valsalva sull’orecchio e di G.B. Santorini sulla muscolatura della faccia e della laringe. Nel corso del 18° sec. fondamentale fu il contributo descrittivo portato da G.B. Morgagni, cui si deve la descrizione di numerosissime formazioni anatomiche oltre che il merito di aver posto le basi dottrinali e metodologiche dell’a. patologica. Altri contributi di notevole rilievo vennero anche da W. Hunter sull’a. dell’utero gravido, J. Hunter sulla struttura dei denti e D. Cotugno sul liquor cefalorachidiano. Grazie al possesso di una tecnica d’indagine sempre più perfezionata e alla vastità degli argomenti indagati, nei secoli successivi, oltre a un maggior rigore di descrizioni, si andò delineando la formazione, in seno alla comune dottrina, di branche specializzate. Così mentre l’a. descrittiva riceveva il contributo degli studi di L. Rolando sul cervello, di F.G. Henle sul rene, di F. Pacini sulle terminazioni sensitive, di A. Corti sull’organo dell’udito, progressivamente si svilupparono gli studi di a. topografica e di a. chirurgica, in Italia iniziati da M.V. Malacarne e A. Scarpa, e acquistarono importanza di branche di scienza autonome l’a. patologica, l’a. comparata, l’antropometria e la biometria. Sul finire del 19° sec., si sviluppò l’a. microscopica, grazie all’introduzione di sempre più idonei mezzi di colorazione e all’impiego di microscopi e microtomi più perfezionati. In a. topografica le sezioni meccaniche di cadaveri congelati o fissati alla formalina consentirono una più chiara visione dei rapporti di contiguità tra i vari organi. Nel corso del 20° sec. le tecniche radiologiche hanno permesso di condurre ricerche di morfologia in vivo. L’a. microscopica, da parte sua, ha approfondito le sue possibilità d’indagine con l’ausilio della microscopia elettronica. Il perfezionamento dei mezzi d’indagine ha esteso le ricerche di morfologia sperimentale – un capitolo dell’a. rivolto allo studio delle cause che determinano le forme – anche a organi e a organismi, mentre in passato queste venivano limitate quasi esclusivamente agli embrioni.

A. comparata

Raccoglie, ordina e interpreta i materiali descrittivi relativi al maggior numero di forme di tipo animale, applicando all’indagine il metodo comparativo allo scopo di risalire alle cause dell’organizzazione animale, di scoprire attraverso quali processi si sia costituita una immensa varietà di forme nell’ambito di uno stesso tipo, di stabilire i possibili rapporti di parentela fra queste forme ecc.

Precursore dell’a. comparata è Aristotele, che ricercò le leggi dell’organizzazione animale, ispirandosi tanto al concetto metafisico della forma come idea della cosa e dell’organismo, quanto al concetto di finalità. Ad Aristotele risalgono il principio della compensazione o correlazione degli organi, le osservazioni sulla omologia di vari organi in animali di classe diversa e il concetto dell’organismo come unità morfologica e fisiologica insieme. Dopo Aristotele, fino agli anatomici del 16° sec., lo studio comparativo degli animali ebbe soprattutto lo scopo sussidiario di conoscere strutture e funzioni del corpo umano. Lavori di morfologia e a., anche microscopica, si svilupparono nei sec. 17° e 18°, diventando il materiale analitico e descrittivo per la successiva grande sintesi morfologica, operata per primi da G.-L. Buffon e W. Goethe; Buffon, sebbene confusamente, anticipò i concetti di unità del piano di organizzazione del mondo animale e di mutabilità della specie; Goethe, cui si deve il termine ‘morfologia’, affermò (Introduzione generale all’anatomia comparata, 1795) che il metodo comparativo è il mezzo più importante di ricerca del morfologo, il quale deve prefiggersi la creazione di tipi ideali, cui poter ricondurre le varie forme. A Goethe si devono la formulazione e l’illustrazione dei principi fondamentali dell’a. comparata moderna: la teoria degli analoghi, secondo cui gli stessi materiali organici si trovano in tutti gli animali; la legge della fissità delle connessioni, per cui le medesime parti si trovano in tutti gli animali nelle stesse posizioni e relazioni rispettive, qualunque sia la loro funzione; la legge dell’equilibrio o compensazione degli organi. E. Geoffroy Saint-Hilaire, pur avendo chiara l’idea dell’unità del piano di organizzazione dei Vertebrati, commise però l’errore di volerla allargare agli Invertebrati. All’inizio del 19° sec., G. Cuvier compì la grande riforma della morfologia, utilizzando tutto il materiale analitico e descrittivo fino allora raccolto. Formulò chiaramente il principio della correlazione delle parti e quello della subordinazione degli organi, secondo cui esistono organi e sistemi più importanti e altri meno, dal punto di vista funzionale: sono i primi, meno soggetti a variazioni, che possono fornire i criteri diagnostici per caratterizzare i vari tipi animali (embranchements), ognuno dei quali comprende tutti gli organismi costruiti secondo un medesimo piano. Cuvier non ammetteva la variazione delle specie: la parentela delle varie forme di uno stesso embranchement era concepita come soltanto ideale e ideali dovevano considerarsi le omologie fra i vari organi e apparati. Dopo C. Darwin, i criteri informatori e le finalità dell’a. comparata mutarono radicalmente, soprattutto per opera di C. Gegenbaur e di E. Haeckel. Il mondo dei viventi venne concepito dinamicamente, come il risultato di un lungo processo trasformistico, per cui le affinità strutturali diventano testimonianze di una parentela reale non solo fra le varie forme di uno stesso tipo, ma anche fra tipo e tipo. Gegenbaur definì esattamente i concetti di omologia e di analogia, assegnando all’a. comparata, all’embriologia comparata e alla paleontologia, lo studio della filogenesi, della ricostruzione cioè degli alberi genealogici dei vari gruppi animali. Quasi tutti gli studi morfologici della seconda metà del 19° sec. s’ispirano al darwinismo. Fra gli italiani che seguirono tale indirizzo vi furono G.B. Grassi, C. Emery, C. Cattaneo, L. Camerano, E. Giacomini. In seguito alla critica dell’evoluzionismo darwinista, del mutazionismo e dell’indirizzo sperimentale nelle scienze morfologiche, la concezione gegenbauriana e haeckeliana dell’a. comparata decadde. Numerosi ricercatori continuarono a indagare descrittivamente e comparativamente lo sviluppo e la struttura degli organi e degli apparati, specie di Vertebrati, trascurando sia il problema genealogico sia la teoria dei tipi animali, e perdendo anche di vista ogni problema di ordine generale e sintetico. Ne rimase comunque un’imponente massa di conoscenze e di dottrine sull’organizzazione animale, in particolare del tipo dei Cordati, importante anche perché, indipendentemente da ogni ipotesi trasformistica, lo studio dell’a. comparata dei Vertebrati, e in particolare dei Mammiferi, è di grande ausilio per comprendere l’a. dell’uomo. In generale, l’a. comparata si è identificata sempre più con la morfologia in senso lato, non soltanto descrittiva e comparativa, ma anche sperimentale, volta, cioè, all’indagine causale dei processi che determinano o condizionano l’insorgenza della forma. Intesa modernamente come morfologia biologica, l’a. comparata ha ampliato il suo carattere di scienza essenzialmente sintetica, attingendo a quasi tutte le discipline biologiche particolari e cioè, oltre che all’a. descrittiva, anche all’istologia, all’embriologia, alla paleontologia, alla zoologia sistematica, alla fisiologia, alla genetica e alla meccanica dello sviluppo.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • LIQUOR CEFALORACHIDIANO
  • LEONARDO DA VINCI
  • EPOCA ELLENISTICA
  • TEORIA DEI TIPI
  • VASI LINFATICI
Altri risultati per anatomia
  • anatomia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scienza che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancor oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, continua ad avere fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Cenni di storia L’affermazione ...
  • anatomia e istologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Vannozzi Conoscere il corpo umano Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione particolare, fatta di ossa, muscoli, organi, nervi, pelle. La conoscenza del corpo umano è indispensabile al medico e al chirurgo ...
  • Anatomia
    Universo del Corpo (1999)
    Andrea Carlino È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") è legato alla pratica della dissezione, che fin dall'antichità ha costituito il principale metodo di ...
  • Anatomia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati anatomici in circolazione, scultori, incisori e miniatori non ne avrebbero probabilmente fatto alcun uso. ...
  • Anatomia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni in singoli settori dell'anatomia. 5. Prevedibili sviluppi futuri. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'anatomia, ...
  • ANATOMIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: oltre all'apertura di nuovi campi di studio, si sono verificate sensibili modificazioni nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali