• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

udito

Enciclopedia on line
  • Condividi

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i Vertebrati Tetrapodi sono provvisti del senso dell’u., mentre i Pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso organi non legati all’orecchio interno (per es., la vescica natatoria).

L’orecchio (➔) umano ha per mezzo afferente l’VIII paio di nervi cranici. Il complesso meccanismo attraverso il quale le onde sonore vengono captate, analizzate, riconosciute, dipende da meccanismi localizzati a livello della coclea e a livello corticale. La soglia di udibilità, cioè l’essere percepibile dall’orecchio umano, è il valore minimo che deve avere l’intensità energetica di un suono perché questo riesca udibile. Il campo di udibilità (o uditivo) è, con riferimento all’audiogramma normale, il campo delle frequenze acustiche delimitato dalle due frequenze per le quali coincidono la soglia di u. e quella del dolore: nell’orecchio umano normale esso va da 20 a 20.000 Hz. I disturbi dell’u. vengono denominati ipoacusie e sordità, a seconda del grado di riduzione delle capacità uditive. Per la valutazione della capacità uditiva si ricorre a prove audiometriche (➔ audiometria). Arteria uditiva interna Ramo del tronco basilare che si impegna nel meato acustico interno e termina nel vestibolo e nella chiocciola. Condotto uditivo esterno Canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano. Condotto uditivo interno Canale osseo che va dalla faccia posterosuperiore della rocca petrosa del temporale al vestibolo dell’orecchio interno: dà passaggio ai nervi facciale, intermediario di Wrisberg e acustico.

Vedi anche
orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. 1. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ... timpano musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata, di estensione però sempre limitata a un ambito medio-grave. ... sordità sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. 1. Tipologie La sordita trasmissiva è dovuta ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ...
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • PAIO DI NERVI CRANICI
  • VERTEBRATI
  • TETRAPODI
  • ARTROPODI
  • TIMPANO
Altri risultati per udito
  • udito
    Dizionario di Medicina (2010)
    Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce una serie continua di informazioni relative all’ambiente circostante e consente di apprezzare la bellezza ...
  • Udito
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione siano differenti. Nella specie umana e negli altri Vertebrati, l'organo alla base delle capacità uditive ...
  • udito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo Come sentiamo suoni e rumori Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo nell’ambiente, impariamo, comunichiamo, ci allertiamo per difenderci da un pericolo. Il senso dell’udito ...
  • Udito
    Universo del Corpo (2000)
    Marco Fusetti L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione cerebrale con le altre funzioni sensoriali. Una grave compromissione di tale funzione, soprattutto se avvenuta ...
  • UDITO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali bioelettrici endococleari e ai complessi meccanismi che regolano la trasduzione dell'onda meccanica vibratoria ...
  • Udito
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità di anatomia e di fisiologia; b) la coclea; c) l'organo del Corti. □ 4. Le vie nervose acustiche: a) registrazione ...
  • UDITO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing) Mario CAMIS Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo propagate fino all'organo auditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. Lo studio di tali vibrazioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
uditivo
uditivo agg. [dal lat. mediev. auditivus (v. auditivo), rifatto secondo udire]. – Che concerne l’organo dell’udito e la facoltà di udire; è forma più com. che auditivo, spec. nel linguaggio medico. In acustica, campo u. (o di udibilità),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali