• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma, di riprodursi, di rispondere a stimoli (irritabilità) e di autoregolarsi.

È detto organico ciò che si riferisce o che ha rapporto con gli o. viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi). Sostanze organiche (contrapposte a sostanze inorganiche), i costituenti degli o. viventi o che essi elaborano o producono; più precisamente, le sostanze di origine naturale o sintetica le cui molecole contengono atomi di carbonio. Non si considerano sostanze organiche l’ossido e il diossido di carbonio, i carbonati e altri gruppi anionici dei sali minerali contenenti carbonio quali i cianuri, i cianati e i tiocianati. I composti organici, in generale, rispetto agli inorganici, hanno un più basso punto di fusione, si decompongono al calore e danno luogo a combustioni con più facilità.

Diritto

Sistema organizzato, costituito di varie parti fra loro connesse e interdipendenti. In particolare, si dicono o. sindacali aziendali strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata organizzazione all’interno dei luoghi di lavoro si è manifestata fin dalle origini del movimento operaio, attraverso la creazione di un canale di rappresentanza strutturalmente distinto dai sindacati. Si sono avute dapprima le commissioni interne, quindi i consigli di fabbrica, finché, con l’art. 19 della l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), sono state introdotte le cosiddette rappresentanze sindacali aziendali (RSA). La legge prevede la possibilità di costituire rappresentanze sindacali aziendali in ciascuna unità produttiva, su iniziativa dei lavoratori e nell’ambito di un’associazione sindacale dotata di rappresentatività in quanto firmataria di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva stessa. Il criterio della rappresentatività attualmente richiesto dalla legge – dopo la modifica apportata all’originaria formulazione dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori dal d.p.r. 312/1995, conseguente all’esito del referendum svoltosi l’11 luglio 1995 – comporta un’interpretazione rigorosa della fattispecie, tale da far coincidere il criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla mera adesione formale di un sindacato a un contratto negoziato da altri, ma richiedono una partecipazione attiva del sindacato stesso al processo di formazione del contratto. Deve inoltre trattarsi di un contratto normativo che regoli in modo organico i rapporti di lavoro, almeno per un settore o un istituto importante della loro disciplina, anche in via integrativa, a livello aziendale, di un contratto nazionale o provinciale già applicato nell’unità produttiva.

Il Protocollo del 23 luglio 1993 ha poi introdotto il concetto di rappresentanze sindacali unitarie (RSU), con riferimento all’industria e al terziario, per le aziende che occupino più di 15 dipendenti per ogni unità produttiva. In base agli accordi interconfederali le organizzazioni sindacali dei lavoratori possono promuovere, nelle aziende aderenti alla Confindustria e alla Confcommercio, la costituzione di rappresentanze sindacali unitarie, i cui componenti subentrano ai dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali nella titolarità dei poteri e nell’esercizio delle funzioni spettanti a norma di legge e di contratto collettivo. I componenti delle rappresentanze sindacali unitarie restano in carica per 3 anni, al termine dei quali decadono automaticamente. In caso di dimissioni di un componente si procede alla sua sostituzione secondo i criteri previsti dai citati accordi interconfederali; le dimissioni e conseguenti sostituzioni dei componenti la rappresentanza sindacale unitaria non possono comunque eccedere il 50% dei membri (limite superato il quale occorre procedere al rinnovo dell’intera rappresentanza). È inoltre prevista la possibilità di costituire organismi sindacali aziendali anche nelle unità produttive o amministrative minori, con meno di 15 dipendenti.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • BIOCHIMICA in Biologia
Tag
  • CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • DIOSSIDO DI CARBONIO
  • CONFINDUSTRIA
  • CONFCOMMERCIO
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali