• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

portata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); p. in massa e p. ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa quantità di fluido.

Per i metodi di determinazione delle p. nel caso di correnti liquide e per i diversi tipi di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria.

Medicina

Si chiama p. cardiaca (o gittata sistolica) il volume di sangue espulso da ciascun ventricolo durante una sistole e che normalmente è di 60-75 cm3 nell’uomo adulto. Il prodotto della gittata sistolica per il numero delle pulsazioni cardiache al minuto corrisponde al valore della p. circolatoria, che normalmente si aggira, a riposo e in condizioni normali, intorno a 3500-4500 cm3. La p. circolatoria può aumentare considerevolmente, fino a raggiungere 15-20 l al minuto, sia per motivi fisiologici (esercizio muscolare) sia per motivi patologici (febbre): l’aumento della p. cardiaca si realizza con un aumento della capacità dei ventricoli e con un aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache.

Il concetto di p. circolatoria può essere riferito, oltre che al cuore, anche alle altre sezioni dell’apparato circolatorio. Va anzi rilevato che nello stesso individuo la p. circolatoria deve essere necessariamente uguale per tutte tali sezioni, la qual cosa è resa possibile dal variare, nei vari distretti circolatori, della velocità del sangue, che è inversamente proporzionale all’ampiezza del letto vascolare. P. renale è la quantità di sangue che attraversa i reni in un minuto, che nell’adulto varia tra 800 e 1600 cm3. La p. renale diminuisce nella maggior parte delle nefropatie: nelle forme acute, la normalizzazione indica che il processo si avvia a guarigione.

Tecnica

Capacità di carico di un qualsiasi veicolo o mezzo di trasporto o di sollevamento.

In particolare, p. di una nave, l’insieme dei carichi mobili, in tonnellate, o, più spesso, tonnellate inglesi (di 1016 kg), che la nave può imbarcare: essa costituisce parte essenziale del suo dislocamento (fino all’80%), ed è elemento caratteristico importantissimo della nave, specie se da carico; si distingue in p. lorda, quando comprende l’insieme di tutti i carichi mobili, nessuno escluso (merci, passeggeri, combustibile, acqua dolce, viveri, equipaggio ecc.), che la nave può imbarcare fino a raggiungere l’immersione massima di bordo libero estivo, e p. netta o utile, quando comprende solo i pesi ‘paganti’, cioè merci e passeggeri.

Vedi anche
fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... foronomia Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per determinare le portate dei liquidi. Le bocche si chiamano a battente (fig. A e B) se il livello dell’acqua ... idrometria Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. ● Le misure di livello vengono eseguite mediante idrometri, strumenti atti a determinare la quota del pelo liquido, ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • APPARATO CIRCOLATORIO
  • MECCANICA DEI FLUIDI
  • DISLOCAMENTO
  • IDROMETRIA
  • VENTRICOLI
Altri risultati per portata
  • portata
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II 175 Tab. 5.8. ◆ [MCC] P. di carico: capacità di carico massima di una struttura, in partic. di un dispositivo ...
Vocabolario
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali