• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sudore

Enciclopedia on line
  • Condividi

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente da acqua (ca. 99,1%), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, acido piruvico, acido lattico ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati ecc.).

Tramite la sudorazione possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, morfina ecc.) o tossiche (nicotina ecc.).

Le ghiandole sudoripare (o sudorifere) sono situate nello strato più profondo del corion dermico o in quello più superficiale dell’ipoderma, in corrispondenza praticamente di tutta la superficie cutanea. Si distinguono in eccrine e apocrine. Quelle eccrine, che secernono in modo pressoché continuo il s., sono ghiandole tubulari, a gomitolo: il dotto escretore (dotto sudoriparo) ha decorso tortuoso e si apre all’esterno attraverso un piccolo poro (poro sudoriparo) situato in corrispondenza delle creste cutanee. Il glomerulo è riccamente vascolarizzato ed è innervato da fibre che appartengono al sistema ortosimpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere).

In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, anche quando la cute appare asciutta, e di perspiratio sensibilis (sudorazione nel linguaggio corrente) quando il s., secreto in quantità abbondante, dà luogo alla formazione di un velo umido, o addirittura di gocce, sulla superficie cutanea.

La sudorazione (detta anche diaforesi), che deve essere considerata un processo di secrezione, e non di escrezione, rappresenta uno dei meccanismi fondamentali della termoregolazione. Infatti il s., evaporando, assorbe una considerevole quantità di calore (2430 kJ, ovvero 580 kcal per litro) e induce un notevole raffreddamento della superficie corporea. La quantità di s. secreta nelle 24 h, di solito compresa tra 500 e 800 cm3, può raggiungere i 10-12 l nei soggetti che si trovano nei climi desertici. È regolata attraverso meccanismi diversi: accanto alle condizioni locali della circolazione e agli stimoli che agiscono direttamente sulla cute dall’esterno, ha una grande importanza l’innervazione neurovegetativa.

Le alterazioni della sudorazione possono essere quantitative e qualitative: tra le prime, figurano l’iperidrosi, che può essere generale o localizzata ad alcuni distretti cutanei, e l’anidrosi, che può essere funzionale o anatomica. Tra le alterazioni qualitative, importanti le bromidrosi (s. fetido), le cromidrosi (eliminazione di sostanze colorate: sali di ferro, di iodio ecc.) e le osmidrosi.

Vedi anche
termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ... traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. ● Si distinguono una traspirazione cuticolare e una traspirazione stomatica. La traspirazione cuticolare è riconducibile a una semplice evaporazione dalla superficie dell’organo ... nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la nausea: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli ... ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • TERMOREGOLAZIONE
  • ORTOSIMPATICO
  • IPERIDROSI
  • GLOMERULO
  • IPODERMA
Vocabolario
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per...
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali