• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suicidio

di Simona Argentieri - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

suicidio

Simona Argentieri

Togliersi intenzionalmente la vita

Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda delle circostanze e delle caratteristiche psicologiche individuali di chi lo pratica. Talora è considerato un gesto di nobile coraggio, talora invece un crimine, un peccato, un sintomo di patologia psichica

Un fenomeno dai molti volti

In ogni tempo e in ogni cultura esiste il fenomeno del suicidio; però di volta in volta esso assume significati molto diversi. Nell’antica Roma o nell’antica Grecia era considerato un gesto nobile e degno di ammirazione togliersi la vita per non subire un destino umiliante, come arrendersi al nemico. Il suicidio in carcere del filosofo Socrate, che beve un veleno circondato dai suoi allievi, è considerato addirittura un esempio di coraggio e dignità.

In tempi a noi più vicini, fino all’inizio del Novecento, in tutta Europa si praticava con una certa accettazione sociale il cosiddetto suicidio d’onore nel caso in cui qualcuno si fosse macchiato di qualche colpa infamante, come un tradimento o un grosso debito. Assurdamente, si considerava che la morte pareggiasse i conti.

Dal punto di vista di alcune religioni, come quella cristiana, il suicidio invece è sempre un grave peccato. In alcuni paesi il suicidio è considerato addirittura un reato: in Italia, per esempio, fino a pochi anni fa chi tentava il suicidio poteva essere incriminato. L’idea di fondo è che la vita non sia un nostro possesso esclusivo, ma che appartenga o a Dio o allo Stato.

In epoca moderna l’atteggiamento culturale verso il suicidio è molto diverso: non è considerato né un reato, né un peccato, né tantomeno un segno di eroismo, ma piuttosto l’esito di un disturbo psicologico.

Statistiche e cause

I dati statistici sui suicidi danno informazioni molto contraddittorie e discutibili. Alcune ricerche riferiscono che sarebbero gli uomini adulti coloro che più frequentemente praticano il suicidio, altre invece sostengono che siano le donne; ci sono studi secondo i quali le vittime sarebbero gli anziani di entrambi i sessi; altri ancora – all’opposto – indicano come categoria maggiormente a rischio quella degli adolescenti. Il motivo di tante divergenze è l’oggettiva difficoltà a raccogliere dati su un tema così delicato e inquietante. A volte – in paesi poveri e tormentati da conflitti – i singoli casi sfuggono alla registrazione, per disattenzione o incuria; in altri luoghi spesso i casi di suicidio sono tenuti segreti dalla famiglia, che vuole evitare lo scandalo o la vergogna.

Ancora più sfuggenti sono le cause del suicidio. Spesso risultano troppo generiche e sbrigative le spiegazioni di tipo psichiatrico, come la depressione, o di tipo sociologico, come la noia dei giovani nelle culture occidentali. Tanto più che oltre alle motivazioni oggettive – una delusione amorosa, la solitudine, una grave malattia, e via dicendo – bisogna cogliere quelle profonde inconsce, assai più misteriose. Di difficile interpretazione sono i casi di tentato suicidio. Talora il gesto fallisce perché chi lo pratica non conosce bene l’efficacia dei mezzi impiegati per darsi la morte: per esempio, la tossicità o il dosaggio necessario dei farmaci. In altri casi, invece, si cerca in questo modo clamoroso di mandare agli altri un messaggio, tentando di far capire la propria disperazione, la propria infelicità o magari la propria rabbia, in un distorto desiderio di vendetta: fare del male a sé stessi, infatti, può essere un modo per aggredire gli altri.

I modi

Moltissimi sono i modi in cui ci si può togliere la vita; sceglierne uno anziché un altro dipende soprattutto (ma non solo) da ciò che si ha a disposizione. Si possono forse considerare forme mascherate di suicidio certi comportamenti a rischio, come gli sport estremi, l’eccesso di velocità alla guida, l’abuso di droghe o il rifiuto del cibo in caso di anoressia. Purtroppo la cronaca attuale ci mette di fronte a un tipo molto particolare di suicidio: quello dei terroristi che, per annientare i loro supposti nemici, fanno saltare in aria anche sé stessi con l’esplosivo. Tali suicidi vengono chiamati comunemente kamikaze dal nome degli aviatori giapponesi che durante la Seconda guerra mondiale si schiantavano volontariamente sull’obiettivo nemico per distruggerlo.

Vedi anche
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... kamikaze Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo nemico. I kamikaze entrarono in azione nella battaglia di Leyte (1944), di Iwo Jima (1945) e di Okinawa ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per suicidio
  • suicidio
    Enciclopedia on line
    Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida voleva ...
  • suicidio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pompili Epidemiologia e prevenzione del suicidio Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più grande tenta il suicidio: in media una morte per suicidio ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. ...
  • Suicidio
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi Pavan Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") indica l'atto di togliersi deliberatamente la vita. L'atto suicida e la pulsione che lo sottende possono avere ...
  • Suicidio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali e religiose. La circostanza è da mettere in relazione alla condanna ufficiale da parte della Chiesa e alla (conseguente, ...
  • SUICIDIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una volta nel corso dell'etica classica. Lo spirito greco è genericamente predisposto a non sentire tale conclusione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
suicìdio
suicidio suicìdio s. m. [voce formata sull’analogia di omicidio, col lat. sui e -cidio: v. suicida]. – 1. Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita: manifestare propositi di s., tentare il s.; la disperazione lo spinse al s.;...
suicidarsi
suicidarsi v. rifl. [der. di suicidio] (io mi suicido, ecc.). – 1. Togliersi deliberatamente la vita (sinon. più specifico di uccidersi, in quanto sottolinea esplicitamente la volontarietà): ha tentato di s.; si è suicidato per sottrarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali