• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svedberg, Theodor, detto The

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. Werner (1949-67). Le sue principali ricerche riguardano i colloidi e le macromolecole. Descrisse i metodi per produrre sistemi colloidali e ne studiò varie proprietà fisiche quali diffusione, sedimentazione, assorbimento della luce. Progettò e costruì l'ultracentrifuga (1920), strumento che contribuì all'accettazione stessa del concetto di macromolecola, e grazie al quale è stato possibile studiare la forma, le dimensioni e la massa molecolare dei polimeri. Si occupò anche di problemi di chimica nucleare. Nel 1926 ottenne il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. Fra le opere: Studien zur Lehre von der Kolloiden Lösungen (1908); Die Methoden zur Herstellung Kolloider Lösungen anorganischer Stoffe (1909); Colloid chemistry (1914); The ultracentrifuge (1940).

Vedi anche
collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato). Arne Wilhelm Tiselius Tiselius ‹tiséeliïs›, Arne Wilhelm. - Chimico (Stoccolma 1902 - Uppsala 1971), allievo di T. Svedberg, prof. di biochimica all'univ. di Uppsala (1937-67). È noto per fondamentali ricerche nel campo dei metodi di separazione e di analisi di sostanze complesse d'interesse biologico, quali vitamine, ormoni, ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • MASSA MOLECOLARE
  • ULTRACENTRIFUGA
  • MACROMOLECOLA
  • COLLOIDI
Altri risultati per Svedberg, Theodor, detto The
  • Svedberg The
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Svedberg 〈svéedbër〉 The (propr. Theodor) [STF] (Valbo 1884 - Kopparberg 1971) Prof. di fisica e di chimica dei colloidi nell'univ. di Uppsala (1912); nel 1926 ebbe il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. ◆ [FML] Equazione di S.: stabilisce la proporzionalità tra l'ampiezza ...
  • SVEDBERG, The
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Theodor) Chimico, nato a Harnäs (Gävleborg) il 30 agosto 1884, professore di fisica chimica a Upsala dal 1912; si è occupato dello studio delle soluzioni colloidali, delle loro proprietà ottiche, del movimento browniano delle particelle in sospensione e delle variazioni spontanee di concentrazione; ...
Vocabolario
svedberg
svedberg 〈svéedbär’〉 s. m. [dal nome del biochimico sved. Th. Svedberg (1884-1971)]. – In biochimica, unità pratica di misura (detta anche unità Svedberg) della costante di sedimentazione (v. sedimentazione, n. 4) di una macromolecola sottoposta...
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali