• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Biografie [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Ṭāriq ibn Ziyād

Enciclopedia on line

Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista [...] all'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che da lui doveva prendere il nome arabo di Gebel Ṭāriq ("monte di Ṭāriq", Gibilterra), vinse a Wādī Bakkā' il re Rodrigo: avanzò poi per Écija e Toledo, e ivi si congiunse con Mūsā. Venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BERBERA – SPAGNA – TOLEDO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṭāriq ibn Ziyād (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la S. fu travolta da Arabi e Berberi di religione musulmana provenienti dall’Africa settentrionale, che condotti da Ṭāriq ibn Ziyād posero fine al dominio dei Visigoti, ormai indebolito, e conquistarono gran parte del territorio spagnolo (711), dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Mūsā ibn Nuṣàir

Enciclopedia on line

Generale arabo (sec. 8º d. C.); ebbe parte notevole nella conquista dell'Africa del Nord e della Spagna. Nominato governatore dell'Ifrīqiya (705 circa), procedette all'occupazione del Marocco e (709-10) [...] a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione del suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, infine di persona. Colpevole, per gelosia, di maltrattamenti verso Ṭāriq, fu richiamato dal Califfo in Siria e destituito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬĀRIQ IBN ZIYĀD – IFRĪQIYA – MAROCCO – CALIFFO – SPAGNA

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dall'Arabia meridionale, il nerbo delle truppe fu costituito da Berberi. Varcato lo stretto di Gibilterra al comando di Ṭāriq ibn Ziyād (92 èg., 711), la Spagna (che gli Arabi chiamarono al-Andalus dal nome dei Vandali che l'avevano posseduta ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] d. C., con una prima ricognizione, e successivamente, nel 711, spinta a fondo dal famoso Ṭāriq ibn Ziyād, berbero convertito all'Islām, luogotenente di Mūsà ibn Nusair, e da questo stesso. Ma ben presto la dominazione araba al Marocco non meno che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

MŪSÀ ibn Nuṣair

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪSÀ ibn Nuṣair (in altre trascrizioni Noseir, Nocéir, Noçair, ecc.) Francesco Beguinot Generale arabo, che ebbe parte notevole nella conquista (secolo VIII d. C.) dell'Africa del Nord e della Spagna. [...] a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione condotta dal suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, poi personalmente. Più che settantenne meditava, secondo qualcuna delle fonti arabe, di conquistare tutta l'Europa e ... Leggi Tutto

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] dei Saraceni avrà un peso duraturo fino alla conclusione della Reconquista nel 1492: il condottiero berbero Tariq ibn Ziyad, insieme al governatore d’Africa, Musa ibn Nusair, varca lo stretto che da lui prenderà il nome (Gibilterra, da Gebel-al ... Leggi Tutto

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] la penisola iberica in cui, dopo alcune incursioni, i musulmani penetrano fin dal 711 col berbero Tàriq ibn Ziyàd, liberto del governatore di Qayrawàn, Musa ibn Nusayr. Egli sbarca con 7000 uomini a Gibilterra (la cui rocca è da essi chiamata Giàbal ... Leggi Tutto

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] Per quanto concerne l’Europa, la presenza musulmana ha inizio con lo sbarco in Spagna nel 711 a opera di Tariq Ibn Ziyad (?-720). Otto anni dopo, Cordova diviene centro della provincia musulmana di al-Andalus, che più tardi avrebbe costituito il ... Leggi Tutto

Il califfato degli Omayyadi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il califfato degli Omayyadi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] che portò i musulmani ad attraversare lo Stretto di Gibilterra – che deve il suo nome al condottiero berbero, Tariq ibn Ziyad (?-720), responsabile dell’impresa – e a metter piede nella penisola iberica. Una volta sconfitti i Visigoti, più della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali