• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Vigo, Granada, Alicante, Gijón, e La Coruña, mentre Saragozza, Valladolid e Cordova appaiono decisamente isolate centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González e L. Calvo-Sotelo Bustelo e poi dal 1996 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] ; I. Baldelli, B. M. studioso della lingua italiana, pp. 17-22; A. Castellani, Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo B. M., pp. 23- Compostela … 1989, IV, A Coruña 1993, pp. 689-700; G. Ghinassi, B. M. a cent’anni dalla nascita, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

Frere, John Hookham

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1769 - Malta 1846). Deputato ai Comuni (1796-1802), seguace di G. Canning (collaborò con lui alla redazione del giornale Anti-Jacobia); lo sostituì (1799) al [...] sottosegretariato agli Esteri. Ministro plenipotenziario a Lisbona (1800-1802), fu ambasciatore a Madrid dal 1804. Tornato a Madrid quale plenipotenziario presso la Junta Central nel 1808, dopo la ritirata a Coruña delle truppe inglesi del generale J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CORUÑA – LISBONA – LONDRA – MADRID – MALTA

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] 2004; A tradución galega do «Liber de medicina equorum» de G. Ruffo, a cura di G. Pérez Barcala, A Coruña 2013. in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Matera, 14-15 ott. 2004), a cura di R. Librandi - R. Piro, Firenze 2006, pp. 297-308; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa) A. García y Bellido Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] proposito delle guerre di Sertono (75 a. C.). Il nome di C., da cui è derivato quello di Coruña del Conde, è di origine celtica. All'epoca di Galba era già capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, appartenente alla Tarraconensis. Dovette ricevere ... Leggi Tutto

Santiago de Compostela

Enciclopedia on line

Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] di comunicazioni sulla strada e sulla ferrovia che collegano La Coruña a Vigo. Sorta (9° sec.) intorno al sepolcro dell’ , e divenne famoso il camino de Santiago, che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ospedali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEAMBULATORIO – NEOCLASSICI – BERMUDO II – BARCELLONA – PLATERESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti

Lugo

Enciclopedia on line

Lugo (sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace [...] centro agricolo e commerciale, sede d’industrie alimentari, chimiche e del cemento. È l’antica Lucus Augusti, capitale dei Callaeci Lucenses nella Spagna romana. Incendiata dagli Svevi nel 460 d.C., conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCUS AUGUSTI – EPOCA ROMANA – NORMANNI – ASTURIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugo (2)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Fritz. In questi due anni si produsse anche in Spagna, al Liceu di Barcellona, alla Coruña, a Santander; comparve al Palau di Città del Messico, si recò a Londra per realizzare altre registrazioni per la EMI, con la quale firmò un contratto in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. È una regione storico-culturale, la cui unità deriva soprattutto dalla lingua, il gallego; dopo il Paese Basco e la Catalogna, è la comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] Historia y descripción de la ciudad de la Coruña, Coruña 1845; F. Tettamancy, Historia commercial de La Coruña, 1900. Provincia della coruña. Situata all'estremità NO. della Spagna, bagnata a N. e a O. dall'Atlantico, la provincia, una delle quattro ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali