• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Asia [1]
Industria [1]
Fisica [1]

metallografìa

Enciclopedia on line

metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] con cui il fascio elettronico dell’apparecchio esplora il campione metallografico: sul tubo a raggi catodici si ha un’immagine ( gli elementi a bassissimo numero atomico (<4). L’analisi con microsonda elettronica è il mezzo più efficace per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – TUBO A RAGGI CATODICI – RETICOLO CRISTALLINO – PROFONDITÀ DI CAMPO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografìa (3)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] fra loro due campioni di diversa composizione e si seguiva la diffusione dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica dei risultati si presentava particolarmente difficile sia per la ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] e approfondito con numerose opere e nuovi strumenti di lavoro (per es. la sequenza dei conii o l'analisi metallografica) i suoi indirizzi di ricerca. Rimane sempre fondamentale la pubblicazione delle collezioni di monete, delle quali molte sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] 'origine geologica del piombo presente nei minerali cupriferi. Le tecniche di lavorazione dei manufatti vengono studiate con l'analisi metallografica, eseguita con l'esame al microscopio della struttura di campioni di metallo, che mette in evidenza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] consistono in un bracciale di rame e sei asce di rame/bronzo, di forma rettangolare e a taglio convesso. L'analisi metallografica indica che il bracciale e una delle asce furono prima fusi e in seguito ribattuti e temprati. Il bracciale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] e argenti di scavo archeologico) possono essere individuati, contribuendo spesso a smascherare numerose falsificazioni. L'analisi metallografica si pone infine come metodo risolutivo per l'accertamento di "copie" galvanoplastiche, pressofuse e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] acciaio diversamente carburato. La conoscenza della tecnica del damasco saldato presso gli Etruschi è provata, da chi scrive, dalla analisi metallografica di una cuspide di lancia del IV sec. a. C. trovata in una tomba a Montefiascone, non lontano da ... Leggi Tutto

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] sembra dia i migliori risultati (A) contiene: La costituzione metallografica è analoga a quella delle leghe a base di stagno; ; quest'ultima fornisce anche dettagliati metodi standard per l'analisi. Siccome, per le ragioni suddette, le misure delle ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – AGGIUSTAGGIO – OSSIDAZIONE

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] presenti in superficie. Questi metodi, integrati con quelli più usuali dell'analisi termica (semplice, differenziale, dilatometrica, termomagnetica), con quelli metallografici e con le prove meccaniche, hanno permesso di ottenere dati sui materiali ... Leggi Tutto
Vocabolario
metallogràfico
metallografico metallogràfico agg. [der. di metallografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallografia, spec. con riferimento alla scienza dei metalli: ricerche, analisi m.; metodo m.; microscopio m., speciale tipo di microscopio visuale...
sostituzióne
sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali