• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [338]
Storia [248]
Letteratura [51]
Scienze politiche [40]
Comunicazione [31]
Diritto [29]
Storia contemporanea [19]
Filosofia [18]
Economia [18]
Religioni [18]

antifascismo

Enciclopedia on line

Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia. In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. [...] (1924), votate le leggi dittatoriali del 1925 e rivelatasi con la sconfitta dell’Aventino l’impossibilità di un’efficace lotta antifascista sul piano della legalità, il fulcro della resistenza al fascismo passò all’estero, dove tra il 1926 e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI ETIOPIA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti

INGRAO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAO, Pietro Carmelo Ursino Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] del PCI, impegnandosi nella militanza a tempo pieno dalla fine del 1942; ricercato dall'OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascismo) fu costretto a passare nella clandestinità, dapprima in Calabria (marzo 1943), poi a Milano (giugno 1943). Dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – NICOLA TRANFAGLIA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

OVRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OVRA Leone BORTONE . Sigla significante "opera vigilanza repressione antifascismo". Coniata dallo stesso capo del governo, mai usata in atti ufficiali, indicava il complesso dei servizî segreti di polizia [...] , gli ispettorati avevano il compito specifico di prevenzione e di repressione dei reati politici e dell'attività antifascista, qualificata come "antinazionale". Indipendenti da tutte le autorità locali, si valevano, per svolgere la loro attività, di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO FASCISTA – ANTIFASCISMO – LOMBARDIA – ANARCHICI – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVRA (2)
Mostra Tutti

Gobétti, Piero

Enciclopedia on line

Gobétti, Piero Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale [...] e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Giovanissimo fondò (1918) e diresse (fino al 1920) il periodico Energie nuove, e fu critico teatrale e letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – PIERO GOBETTI – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobétti, Piero (5)
Mostra Tutti

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] . Ma al clima generale di rimozione e/o di revisione dell’ethos civico-patriottico e del suo bagaglio di memoria repubblicana antifascista non si sottrae nemmeno il 25 aprile. Vero è che il canone viene difeso e continua a essere ribadito nella gran ... Leggi Tutto

Bàuer, Riccardo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento [...] "Giustizia e Libertà", per cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione (1942), diresse il quindicinale Realtà politica, e fu consultore nazionale in rappresentanza dell'Associazione partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – SOCIETÀ UMANITARIA – PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàuer, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Chiostèrgi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Senigallia 1889 - Ginevra 1961). Repubblicano, volontario delle Argonne nel 1914, costretto a emigrare in Svizzera per il suo antifascismo, è stato deputato alla Costituente e poi [...] (1948-53) alla Camera, di cui è stato anche vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFASCISMO – SENIGALLIA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiostèrgi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sàragat, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sàragat, Giuseppe Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. Trasferitosi in Francia (1929), lavorò con P. Nenni alla riunificazione delle forze socialiste e nel 1930 entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUSTRO-MARXISMO – CENTROSINISTRA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàragat, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Bontempèlli, Massimo

Enciclopedia on line

Bontempèlli, Massimo Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de Il puro sangue (1919), al pirandellismo spinto fino all'automatismo dei personaggi dei racconti e dei romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – FUTURISMO – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontempèlli, Massimo (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENTURI, Franco Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia [...] e Libertà". Nel 1940, abbandonata la Francia occupata dai tedeschi, fu arrestato dalla polizia franchista, mentre tentava di attraversare la Spagna, e, tradotto in Italia, fu mandato al confino. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – MOTO DECABRISTA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
antifascismo
antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. In senso storico, reazione morale...
antifascista
antifascista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e fascista] (pl. m. -i). – Che, o chi, avversa il fascismo: propaganda a., movimenti a.; è sempre stato un dichiarato antifascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali