• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Filosofia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I suoi interessi riguardarono l'idealismo tedesco e l'attualismo, il materialismo e il positivismo ottocenteschi. Particolare attenzione, inoltre, dedicò alla riflessione filosofica sul lavoro. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentile, Giovanni Antimo Negri Una fedeltà profonda al culto di D., lungo l'ampio e coerente itinerario speculativo dell'attualismo, mostra il G. (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) in numerosi [...] e suggestivi scritti raccolti da V.A. Bellezza (Studi su D., Firenze 1965): da quello su D. nella storia del pensiero italiano (1904) alla mirabile ‛ lectura Dantis ' Il canto di Sordello (1939). L'attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – CASTELVETRANO – DIALETTICA – ALLEGORIA – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] e praticità del valore ontologico nel pensiero di G. C., in Rivista di storia della filosofia, 1949, n. 4; Antimo Negri, Latitudine di interpretabilità e universalità della poesia nell'estetica di G. C., in Nuova rivista di varia umanità, 1960, n ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERAL-SOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – ANTIMO NEGRI – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] (rist.: Aalen, Scientia, 1961, 5 v.). ‒ Hobbes, Thomas, Elementi di filosofia. Il corpo - L'uomo, a cura di Antimo Negri, Torino, UTET, 1972. ‒ Hobbes, Thomas, De corpore politico, or, the elements of law, moral & politick: with discourses upon ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] nei luoghi più impensati, presso gli avversari più acerbi, raggiungendo sottilmente un’egemonia non ancora esaurita» (p. LI). Negri e Garin concordano nel riconoscere al pensiero gentiliano un ruolo di rilievo nella storia della cultura italiana e un ... Leggi Tutto

La filosofia dell'evidenza tra Husserl e Gentile

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile Jonathan Salina Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] grandi pensatori del Novecento (Natoli 1989). È anche il caso, mediante tentativi più perentori e ‘faziosi’, di Antimo Negri, discepolo ‘spirituale’ di Gentile, che ha confrontato la filosofia del maestro con molte proposte contemporanee dal respiro ... Leggi Tutto

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] , introdotto nell'Italia centrale dal cantiere di Sant'Antimo (Siena) si diffuse nell'area umbro-laziale, , a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 369-389: 373; F. Negri Arnoldi, La pittura, in Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] principale in Toscana è costituito dell'abbazia di Sant'Antimo. Ai muri del presbiterio furono collegati alti pilastri a Arezzo (Corpus della scultura altomedievale, 9), Spoleto 1977; D. Negri, Chiese romaniche in Toscana, Pistoia 1978; A. Tafi, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali