• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Storia [113]
Biografie [99]
Storia contemporanea [28]
Diritto [31]
Religioni [28]
Temi generali [22]
Economia [17]
Scienze politiche [17]
Letteratura [17]
Arti visive [14]

società segrete

Enciclopedia on line

società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] s. corrisponde alle iniziazioni tribali: comporta per lo più un rito di ‘morte e rinascita’ e la rigorosa osservanza del segreto iniziatico. A differenza, però, delle iniziazioni tribali, l’iniziazione nella s. non è un dovere e un diritto di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ILLUMINISTICHE – ANTROPOLOGIA – ESOTERISMO – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

Federati

Enciclopedia on line

Associazione segreta che ebbe parte nella preparazione dei moti piemontesi del 1821 e che fu annientata dopo il loro fallimento. Ebbero origine dalla concentrazione in Piemonte e in Lombardia, nel 1818, [...] delle società segrete di ispirazione liberale sotto la direzione dei ‘sublimi maestri perfetti’. Il loro programma era la lotta contro l’Austria e la realizzazione di regimi costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – LOMBARDIA – PIEMONTE – AUSTRIA

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] che ha dato attuazione al principio costituzionale, ha recepito un'interpretazione restrittiva del concetto di associazione segreta, limitato alle sole organizzazioni che mediante strutture occulte perseguono il fine di condizionare l'attività degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

Unità italiana

Enciclopedia on line

Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale [...] del problema italiano; ne furono principali rappresentanti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. Nel 1849 furono arrestati Settembrini, C. Poerio e altri affiliati, condannati a pesanti pene. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA

Cavalieri della Libertà

Enciclopedia on line

Cavalieri della Libertà Associazione segreta piemontese (1830-31), d’impronta massonica e con scopi costituzionali e patriottici. Vi aderirono tra gli altri G. Bersani, A. Brofferio, Giacomo e Giovanni [...] Durando, G. Balestra, I. Ribotti. Nel 1831 i C. furono scoperti e in gran parte arrestati o costretti a espatriare. Dopo qualche mese gli arrestati furono tutti rilasciati tranne Bersani, rimasto in prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVANNI DURANDO – RIBOTTI

calderari

Enciclopedia on line

Componenti di un’associazione segreta esistente nel Regno di Napoli durante la Restaurazione. Suo scopo era difendere contro massoni, carbonari e giansenisti la religione cattolica e la monarchia dei Borboni. [...] È certamente legata alle ‘unioni’ segrete borboniche del 1799 e del 1806-08. Ebbe vita breve: il principe di Canosa tentò invano di ravvivarla nel 1816 e nel 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI NAPOLI – RESTAURAZIONE – CARBONARI – BORBONI

salvezza, Associazione della

Enciclopedia on line

(russo Sojuz spasenija) Associazione segreta russa fondata nel 1816 da N.M. Murav´ëv, S.P. Trubeckoj e altri, raggruppante giovani ufficiali nobili di tendenze liberaleggianti. Nota dal 1818 sotto il nome [...] di Società della prosperità (russo Sojuz blagodenstvija), ebbe parte importante nel colpo decabrista del 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOJUZ

FEDERATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] fu una setta, avendone parecchi caratteri: il giuramento, la gerarchia, il segreto. Ma fu priva di riti e di simboli: venne quindi concepita con un programma più ampio, come associazione con vaste possibilità d'intesa e di propaganda. In ciò la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVINE ITALIA – MOTI DEL'21 – CARBONERIA – MASSONERIA

UNITÀ ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ ITALIANA Mario MENGHINI . Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] con la Carboneria e la Giovine Italia, se non che, mentre quest'ultima, anche quando nel 1847 si trasformò nell'Associazione nazionale italiana, perseguì sempre l'unità della patria sotto un'unica forma di governo, sia pure repubblicano, la setta ... Leggi Tutto

'Ndrangheta

Lessico del XXI Secolo (2013)

'Ndrangheta 'ndràngheta s. f. – Associazione segreta di stampo mafioso, nata in Calabria verso la fine del 19° secolo. La marcata sovrapposizione tra la famiglia di sangue e quella criminale (detta 'ndrina) [...] ufficialmente il reato di 'ndrangheta (prima incluso, ma non esplicitamente menzionato, nell'art. 416 bis che regolava l'associazione mafiosa). Sempre nel 2010 un'inchiesta giudiziaria congiunta tra le procure di Reggio Calabria e Milano porta all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Ndrangheta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eterìa
eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali