Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua competenza finanziaria, al servizio della Danimarca nella amministrazione coloniale. Partecipò poi al ministero prussiano (1806), dimostrandosi uno dei principali assertori del riordinamento delle ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] alle estreme conseguenze la critica sistematica della tradizione storiografica antica, avviata nel Settecento, reimpostata da BartholdGeorgNiebuhr e proseguita nel corso dell’Ottocento. Nelle successive edizioni della Storia di Roma, Pais attenuò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] popolare per la poesia latina. Per questi motivi la storia di Roma arcaica è stata, fin dalla Storia romana di BartholdGeorgNiebuhr (1812), il banco di prova privilegiato per chi cercava un metodo per isolare nuclei di verità storica all’interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] della storiografia tardosettecentesca e ottocentesca. Da Louis-Jean Lévèsque de Pouilly a Louis de Beaufort, a BartholdGeorgNiebuhr, Albert Schwegler, Theodor Mommsen fino a Pais, il nutrito apparato delle note dichiara il sofferto confronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] delle istituzioni di Roma a suscitare il suo interesse. È attraverso i corsi che Rossi fa conoscere meglio Savigny e BartholdGeorgNiebuhr. E questa sua riflessione è destinata a trovare ascolto in Italia (Lacchè 2001, pp. 61-77; Lacchè 2010, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...]
Non si tratta di un’affermazione originale; Spaventa la riprende, alla lettera, da un’ampia pubblicistica tedesca, da BartholdGeorgNiebuhr a Rudolf von Gneist, che accompagna, per tutto il 19° sec., il progressivo radicarsi del Rechtsstaat, di uno ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] nelle conseguenze teoriche scaturitene, potrebbe, senza esagerazione, essere definito ‘rivoluzionario’, è innegabile. E a partire da BartholdGeorgNiebuhr la cosa fu poi più volte ribadita in sede storiografica. Ma a più forte ragione, e con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] temi e delle narrazioni, l’ignoranza del ‘metodo critico-filologico’ che si veniva elaborando in Germania (BartholdGeorgNiebuhr, Karl Otfried Müller, Leopold von Ranke), la mancanza di una formazione specifica, pesarono notevolmente sui risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] tortuoso ma uniforme, che include le diverse riflessioni di autori come Humboldt e Schleiermacher, di storici come BartholdGeorgNiebuhr e Ranke, e quindi con Dilthey, Meinecke, Troeltsch e Weber.
A partire da questo sfondo interpretativo, tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] che, in termini di storia culturale della modernità, il cammino di Savigny si separa da quello di Edward Gibbon e di BartholdGeorgNiebuhr. Altrove, ho già accennato a questo grande tema (Schiavone 2005, pp. 19 e segg., 35 e segg.).
Quel che resta ...
Leggi Tutto