BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] dove si laureò in legge. Seguendo però la sua inclinazione, si dedicò allo studio della lingua greca e nel 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Omero (Como 1812), ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di Ormildo Emeressio, nome arcadico di Alvise Querini. Nell'Ottocento abbiamo la Colombiade (1826), in ottave vacue e tronfie di BernardoBellini, e, di gran lunga superiore, il Colombo, in otto libri (Genova 1846; Torino 1858) di Lorenzo Costa. L ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Vejo conquistata, 1815, di Carlo Botta; l'Italiade, 1819, di Angelo Maria Ricci; i poemi colombiani di BernardoBellini, Lorenzo Costa e Massimina Fantastici Rosellini; i Lombardi alla prima crociata, 1836, di Tommaso Grossi, ecc.); poemi mitologici ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] dispense nel 1858), per il quale fu aiutato da vari studiosi (in primo luogo da BernardoBellini, tanto che il dizionario è appunto noto come Tommaseo-Bellini), e che fu completato solo dopo la sua morte. Repubblicano e federalista, fu avverso alla ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] regolarmente dal 1861 al 1879. Il Tommaseo si giovò di molti collaboratori, in primo luogo di BernardoBellini (il dizionario è noto appunto come Tommaseo-Bellini), ma senza rinunciare a imprimere alla sua opera, a cui lavorò fino agli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] per le vicende storiche del Medioevo toscano e pisano in particolare. Sempre nel campo teatrale, sono da ricordare le tragedie di BernardoBellini (1818), di G. B. Zannini (1831), di A. Bucchi (1841); la più nota tragedia del nostro Romanticismo è il ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] , che oscurò tutti i concorrenti. Con il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e BernardoBellini (1865-1879) il salto di qualità della lessicografia è sostanziale, anche perché quest’opera (pur prendendo le mosse dal «Tramater» e ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] degli articoli.
Il più importante predecessore del GDLI è il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e BernardoBellini (8 voll., Torino 1861-1879). Ancora in corso di pubblicazione è il Lessico etimologico italiano (LEI), fondato da ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e legislativo del nuovo Stato in costruzione.
Come segnala Niccolò Tommaseo nel Dizionario della lingua italiana redatto con BernardoBellini, questi processi di voto sono definiti «plebisciti» a posteriori «per le solite imitazioni di Francia», dove ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nuove voci; Neologismo: lo stesso che Neologia». Il Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Nicolò Tommaseo e BernardoBellini precisa: «Neologia: Abito e Modo dell’usar nuove voci non usit. nel com. linguaggio. Così distinguerebbesi la ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...