• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Gruppi etnici e culture [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Algebra [1]

Blackfeet

Enciclopedia on line

Confederazione di società di lingua algonchina stanziata tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana (USA). Cacciatori nomadi di bisonti, furono una tra le più forti e combattive nazioni indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SASKATCHEWAN – ALGONCHINA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackfeet (2)
Mostra Tutti

Welch, James

Enciclopedia on line

Scrittore nativo americano (Browning, Montana, 1940 - Missoula, Montana, 2003); appartenente alle tribù Blackfeet e Gros Ventre. Cresciuto in una riserva, si laureò alla University of Montana. Esordì con [...] la raccolta di poesie Riding the Earthboy 40: poems (1971), affermandosi poi con Winter in the blood (1974; trad. it. 1978), romanzo sulla ricerca d'identità di un giovane indiano nell'America contemporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACKFEET – MISSOULA – MONTANA

Teton

Enciclopedia on line

Teton Principale divisione dei Dakota, comprendente tutti i gruppi attualmente residenti nelle riserve dal South al North Dakota e un tempo stanziati a O del fiume Missouri. I gruppi più noti sono gli [...] Oglala, i Blackfeet, i Miniconju, i Brulé. Grandi guerrieri, lottarono contro il governo degli USA sotto la guida di famosi capi, come Cavallo Pazzo, Toro Seduto, Nuvola Rossa, rispettivamente nel 1864, 1876, 1890. Nel 1865 una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAVALLO PAZZO – NUVOLA ROSSA – TORO SEDUTO – BLACKFEET – MISSOURI

Algonchini

Enciclopedia on line

Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, [...] da un linguaggio comune, diffuse dal Canada orientale ai Grandi Laghi, e comprendente tra gli altri: i Blackfeet, gli Ojibwa, i Cree, i Cheyenne, gli Arapaho. Parco Algonchino (ingl. Algonquin Provincial Park) Territorio sotto protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVA AMERICANA – CRISTIANESIMO – GRANDI LAGHI – AGRICOLTURA – BLACKFEET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algonchini (2)
Mostra Tutti

CREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] e forma una delle branche più settentrionali della famiglia algonchina. Nel seno di questa famiglia (che si divide in:1. gruppo Blackfeet o dei "Piedi neri"; 2. gruppo Šeyen; 3. gruppo Arapaho; 4. gruppo centrale e orientale; 5. gruppo Californese ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – LINGUA CREE – MONTAGNARDA

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] Kamba, Kikuyu, Giriamo ecc.), ma sistemi analoghi vigono anche fra i Kru della costa di Guinea, fra gli Hidatsa, i Blackfeet e altri Indiani delle praterie nordamericane. L’età e la diversa posizione dell’individuo nella società in dipendenza di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Indiani delle Praterie che hanno una specie di confessione incorporata nella loro cosiddetta "danza del sole" (Blackfeet, Cheyenne, Sarsi, Crow, Dakota, Arikara), Irochesi (Onondaga), Huichol; e dell'America meridionale: Kagaba e Ijca, Brasiliani ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

PITTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOGRAFIA Raffaello Battaglia . Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] orme serve per indicare il numero degli animali. In queste composizioni s'incontrano anche altre figure e segni convenzionali. I Blackfeet e i Dakota disegnavano i prigionieri (che come tali erano inermi) senza mani; i dolori, per esempio i crampi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] Australiani, dei Neoguineani, dei Melanesiani, degli Eschimesi, di parecchi Indiani dell'America Settentrionale (Hupa, Cherokee, Blackfeet, ecc.) e dell'America Centrale e Meridionale (Zuñi, Moki, Huichol). Apprestandosi alla pesca del salmone, gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] da escludere che uno stimolo all'elaborazione di questo concetto sia venuto a Josselin de Jong dalle ricerche condotte fra gli Indiani Blackfeet e Ojibwa fra il 1910 e il 1911. Può sorprendere in proposito che, nonostante le sue indagini nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali