Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] la propria attività editoriale con la pubblicazione di periodici mensili e settimanali di attualità, moda ecc., fondando nel 2003 la CairoEditore e acquisendo nel 2005 la squadra calcistica Torino F.C. Acquisita nel 2013 da Telecom l'emittente La7 e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] lasciare la direzione de Il Giornale, di cui Berlusconi era editore, e a fondare il nuovo quotidiano La Voce che durò al-Ahrām (1875, «Le piramidi»), g. egiziano pubblicato al Cairo, che vanta anche un’edizione in Germania.
In Israele il quotidiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] II e il governo erano riparati a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del antiche e recenti fu il filologo A. Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi, ma anche autore di un testo di finzione in ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 19° sec., tuttavia, che si assiste a un grande sviluppo della editoria periodica. Tra il 1861 e il 1890, videro la luce 164 araba, possiede l’industria editoriale più fiorente. Al Cairo si svolge annualmente una fiera del libro, coordinata dalla ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...]
Dopo il perfezionamento nell'aprile 2016 della cessione ad Arnoldo Mondadori editore della partecipazione detenuta in RCS Libri, nel luglio dello stesso anno il gruppo Cairo Communication ha acquisito il controllo (59,69%) del gruppo editoriale; nel ...
Leggi Tutto
Emittente televisiva creata nel 2001 dopo la cessione di Telemontecarlo e TMC2 da parte del gruppo Cecchi Gori a Seat-Pagine Gialle; di proprietà di Telecom Italia Media, nel 2013 è stata ceduta all'editore [...] U. Cairo. Emittente generalista, dedicata prevalentemente a informazione e intrattenimento e concorrente di RAI e Mediaset, è disponibile in Italia via digitale terrestre e via satellite. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Unione tipografica editrice torinese; la Biblioteca classica Hoepliana dell'editore U. Hoepli di Milano; la Biblioteca dei classici italiano era accolto con frequenza ad Alessandria e al Cairo; Corfù e Atene ospitavano di frequente, oltre gli artisti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] sull'Africa, terminate quasi contemporaneamente, nella Géographie universelle dell'editore Colin (Parigi 1938-39; autori A. Bernard e P normale soltanto la linea Tunisi-Casablanca, quella Alessandria-Cairo-Assuan e poche altre; a scartamento 1.667 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Anna Comnena a cura di Reifferscheid, ecc. Nel 1898 l'editore Methuen di Londra iniziò una collezione di testi greci e orientali pubblicando il Catalogue des pap. grecs d'époque byz. du Musée du Caire di Maspero, e i Pap. Monacensi, ed. da Wenger e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] valore è Abdel Fattah Ebada, L'écriture arabe, tradotto da T. Sutton, Cairo s. a. (verso il 1918; il testo arabo è del 1915).
G. L. Kosegarten, Greifswald 1840, I (nel proemio, l'editore, pp. 33-193, analizza parecchie parti dell'inedito trattato di ...
Leggi Tutto