VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] se, e soltanto se, la caratteristicadiEulero-Poincarédi X è nulla. Dunque il non annullarsi della caratteristicadiEulero-Poincarédi X costituisce un ostacolo all'esistenza di campi di vettori non nulli in ogni punto di X. Questa situazione si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , la forma d'intersezione è determinata da (K.K), dalla divisibilità della classe di K in H2 (X, ℤ) e dalla caratteristicadiEulero-Poincaré e (X) di X. Da notare che una formula classica di Noether dà e (X) = (K.K) - 12 (pa + 1). In definitiva, la ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] si deformano a piacere e così via. Ebbene, il teorema di Gauss-Bonnet è un ponte tra un concetto topologico, la caratteristicadiEulero-Poincaré, e un oggetto analitico, l’integrale della curvatura di una superficie. Il matematico è in un certo qual ...
Leggi Tutto
Poincare Jules-Henri
Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] dei Lincei (1888). ◆ [ALG] CaratteristicadiEulero-P.: → Euler, Leonhard. ◆ [ALG] Congettura di P.: v. punti critici, teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: II 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo ...
Leggi Tutto
EuleroEulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] I 593 f. ◆ [ALG] Caratteristicadi E., o di E.-Poincaré: detto g il numero di buchi di una superficie orientabile compatta S, è la quantità E(S)=2-2g: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [ANM] Classe di E.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] portandovi una caratteristica impronta di originalità.
Tra i problemi più importanti di cui si risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teorema diEulero sulla della congettura diPoincaré (➔ Perelman, Grigori; Poincaré, Jules-Henri ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la caratteristicadiEulero e σ(X) è la segnatura di X) e
.
La finitezza di questa somma è la caratteristica delle equazioni di Seiberg- Drift and diffusion in phase space, in Annales de l'Institut Poincaré, 1994, 60B, pp. 1-144.
G. Gallavotti, ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] superficie chiusa Σ dello spazio tridimensionale in un certo numero di triangoli geodetici e sommando il contributo (9) di ciascuno di essi. Ne segue che
dove il numero χ denota la ‛caratteristicadiEulero' di Σ, pari a c0 - c1 + c2, in cui c0, c1 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , cap. VII. - 4) H. Poincaré, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste caratteristiche per ogni materiale. Per l'acciaio, Aq. 50, α = 5891, β = 38,18; kg•cm-2; σp ≃ 2100 kg•cm-2. Pertanto, sotto alla snellezza l/i = 100 la [1], formola diEulero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e indipendente.
L'astronomia babilonese nasce nel paese di Sumer, dove ancor oggi se ne trovano tracce in rovine di edifizî che rimontano a più di tremila anni avanti l'era volgare. Caratteristicodi tali edifizî è l'orientamento in relazione alle ...
Leggi Tutto