• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [9]
Europa [5]
Arti visive [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Casmene

Enciclopedia on line

Casmene (gr. Κασμέναι) Colonia dei Siracusani, fondata verso il 645 a.C., nell’estremità sud-orientale della Sicilia, scomparsa verso la metà del 4° secolo. È stata identificata con la città arcaica scoperta sul Monte Casale (a 12 km da Palazzolo Acreide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casmene (1)
Mostra Tutti

geomori

Enciclopedia on line

(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti [...] in città da Gelone nel 485 a.C.; ma la loro potenza politica era finita. A Samo, spodestati nel 600 circa a.C., ripresero poi il potere, ma nel 412 a.C. furono battuti dal demo: riacquistata una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SIRACUSA – LISANDRO – CASMENE – GELONE – SAMO

COMISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta sulle pendici sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari, a 240 m. s. m. e a 16 km. dalla costa del Mare Africano. [...] Di antica origine, Còmiso corrisponde forse alla siracusana Casmene nell'ambito politico di Camarina (v.), si trova ricordata in documenti bizantini e conserva qualche avanzo romano e delle catacombe. Dapprima fu feudo dei Chiaramonti, quindi, con ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI IBLEI – IRRIGAZIONE – BIZANTINI – CAMARINA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISO (1)
Mostra Tutti

COMISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMISO ¿ B. Pace Città della Sicilia, nota per il suo artigianato del bianco calcare delle cave locali, adoperato già nel sec. V a. C. pei coronamenti architettonici dei templi di Gela e Agrigento, [...] medievali e rinascimentali della regione. Sorta su un centro sicùlo, in età greca (forse la colonia siracusana di Casmene), raggiunse importanza dopo la distruzione di Camarina, alla cui funzione subentra nel periodo romano; di questo rimangono le ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] il blocco siculo della cuspide meridionale e la zona d'influenza di Gela - segnato dalle precedenti colonie di Acre e di Casmene (Monte Casale). C. ebbe vita non lunga, tormentata, per i contrasti tra le sue aspirazioni di indipendenza e la politica ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] sembra tuttavia certo che al 640 risalga la colonizzazione di Casmene e a pochi anni dopo quella di Camarina, la quale (492) incoraggiò il demo, mentre i gamori, rifugiatisi a Casmene, invocavano ancora il soccorso di Gela. Un ufficiale di Ippocrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Gelóne I

Enciclopedia on line

Gelóne I Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse [...] nelle lotte sociali che infierivano in quelle città e, accolto l'appello dei gamori (proprietarî) cacciati dal popolo e ritiratisi a Casmene, li ricondusse a Siracusa di cui si insignorì (485). Ingrandì la città con parte degli abitanti di Gela e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGARA IBLEA – CARTAGINESI – PERSEFONE – IPPOCRATE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelóne I (2)
Mostra Tutti

GEOMORI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMORI (gr. γεωμόροι) Giuseppe Cardinali È il nome che a Samo e a Siracusa portava l'aristocrazia dei possidenti fondiarî, costituita dai discendenti delle antiche famiglie che si erano insediate in [...] dei geomori o gamori durò fino a quando una ribellione del demo, collegato coi Cillicirî, li costrinse a ritirarsi a Casmene. Gelone nel 485 a. C. li ricondusse nella città, ma soltanto come sudditi obbedienti al suo principato, sicché oramai la ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] un’espansione lungo le coste e verso l’interno dando origine ad altri centri: Siracusa fondò Acre, Camarina e Casmene; Megara Iblea fondò Selinunte; Gela fondò Agrigento, l’ultima delle grandi colonie (582). La colonizzazione greca determinò in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] di fronte a Ortigia, inizia movimento di espansione nel retroterra, fondando a poca distanza di tempo l'una dall'altra, Akrai, Casmene e Camarina, seguendo in questo atto la politica già messa in atto dal fondatore di Naxos, Teucle, con la spinta a ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali