• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [37]
Storia [26]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Geografia [4]
Diritto [3]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Castelnuovo di Garfagnana

Enciclopedia on line

Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este (16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ESTE – SERCHIO – LUCCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo di Garfagnana (1)
Mostra Tutti

Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati

Enciclopedia on line

Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati Pittore (n. Castelnuovo di Garfagnana 1520 circa - m. dopo il 1575); a Roma (dal 1535) studiò con Francesco de' Rossi detto il Salviati (dal quale ereditò il soprannome); quindi (1539) passò col maestro [...] , dove si stabilì. Perdute numerose opere, tra cui i dipinti nel Palazzo Ducale, restano di lui i tre tondi di gusto veronesiano nel soffitto della Libreria Vecchia di S. Marco (1556-57) e diverse tele nelle chiese (S. Zaccaria, Frari, S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Giuseppe, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti

Di Lorenzo, Giovanni

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1993). Di ruolo difensore, resistente fisicamente e capace nel gioco aereo, è cresciuto nelle giovanili prima della Lucchese e poi della Reggina. [...] 2017 ha giocato per il Matera e dal 2017 al 2019 per l’Empoli, con cui ha vinto il campionato di serie B nel 2018. Nel 2019 è passato al Napoli, di cui è capitano, con il quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel 2023. Dal 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SCUDETTO

Paolini, Jasmine

Enciclopedia on line

Paolini, Jasmine. - Tennista italiana (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1996). Nel 2011 ha esordito nel circuito ITF. Nel 2017 ha iniziato a gareggiare in campo WTA e in ambito Slam. Nel 2021 ha vinto [...] posto. Nello stesso anno con S. Errani ha vinto nel doppio gli internazionali BNL d'Italia, la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi, il torneo WTA 1000 di Pechino e ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BILLIE JEAN KING – PORTOROSE – PECHINO – PARIGI

Cappóni, Niccolò di Piero

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1472 - Castelnuovo di Garfagnana 1529); passato dall'amicizia all'ostilità più decisa contro i Medici, contribuì alla loro espulsione da Firenze nel 1527. Eletto gonfaloniere, [...] un accostamento a Carlo V. Deposto sotto l'accusa, risultata infondata, d'intesa con papa Clemente VII nell'aprile 1529, morì di ritorno da un'ambasceria presso Carlo V, mentre Firenze, assediata dagli imperiali, si apprestava alla disperata difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FIRENZE – CARLO V – FRANCIA

Alfònso III d'Este duca di Modena e di Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso III d'Este duca di Modena e di Reggio Figlio (Modena 1591 - Castelnuovo di Garfagnana 1644) di Cesare, poi primo duca di Modena, si mostrò valoroso comandante con il fratello Luigi nella guerra contro Lucca (1613), e successe al padre nel [...] 1628. Mortagli (1626) la moglie Isabella di Savoia, sposata nel 1608, abdicò a favore del figlio Francesco (1629) e si ritirò fra i cappuccini tirolesi, con il nome di Giovanbattista da Modena. Morì nel monastero di Garfagnana da lui fondato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GARFAGNANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso III d'Este duca di Modena e di Reggio (1)
Mostra Tutti

VALDRIGHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDRIGHI, Bartolomeo Carmelo Elio Tavilla – Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] , Raccolta Valdrighi I, α.M.3.4, ms. ITA.1411. M. Valdrighi, Del conte B. V. di Castelnuovo della Garfagnana notizie biografiche, con Appendice, in Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca Modonese..., IV, Reggio 1835, pp. 165-204 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – REGGIO NELL’EMILIA – IN UTROQUE IURE

DINI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Olinto Enzo Frustaci Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] e umoristi, Milano 1929; U. Monti, La poesia di O. D., Castelnuovo di Garfagnana 1931; A. Zamboni, L'anima e l'arte di O. D., Torino 1935; C. Weidlich, La poesia di O. D., Castelnuovo di Garfagnana 1946; A. Gimorri, O. D. poeta, Pievepelago 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – CASTELNUOVO GARFAGNANA – ALESSANDRO D'ANCONA – FRANCESCO FLAMINI – CITTÀ DI CASTELLO

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] , Alfonso III, nominò in luogo del C. il Molza, pur dicendosi soddisfattissimo dei servigi del C. al quale offrì la carica di suo consigliere di giustizia. L'offerta non fu accettata, e il C. restò a Roma. Ebbe contrasti con la Camera ducale, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] presso lo stesso Speciano. Nell'anno stesso il C. chiese rinvestitura del beneficio di Castelnuovo; fu data invece a Pellegrino Bertacchi, che fu poi vescovo di Modena, appartenente a un'altra cospicua famiglia garfagnina, che pare avesse rivalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali