FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , a Combe-Capelle, a Pech-de-l'Azé, a Couze, a Tabaterie, a Sergeac, a Abri Audi, nel dipartimento della Dordogna; alla Chapelle-aux-Saints e a Chez-Rose nel Corrèze; al Pis-de-la-Vache, nel Lot; a Neschers, nel Puy-de-Dôme. Nella Charente, accanto ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Quina, in Compt. rend. Acad. d. sc., Parigi 1912; Anthony e Boule, L'encéphale de l'homme fossile de La Chapelle-aux-Saints, in L'Anthropologie, XXII (1911); Dubois, On the Principal Characters of the Cranium and the Brain, the Mandible and the Teeth ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] appartenenti alla cosiddetta razza di Neanderthal, gli esemplari della quale sono venuti moltiplicandosi negli ultimi anni (La Chapelle-aux-Saints, Krapina, Le Moustier, La Quina, ecc.). Lo Schwalbe, con una metodica da lui trovata, alla quale però ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] sull'argomento. Il reperto di gran lunga più importante per la caratteristica di questo tipo è quello di La Chapelle-aux-Saints, avvenuto nel 1908. In questa località, sita nel Corrèze, in una grotta, fu trovato uno scheletro quasi completo e ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , come ha luogo negli Antropomorfi. Ma un esame attento delle caratteristiche della regione in parola nel cranio di La chapelle-aux-Saints, che è quello di questa razza che meglio conserva la faccia, in confronto alle parti sottostanti dell'orbita ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] l'opera Les Grottes de Grimaldi (Baoussé Roussé), Berlino-Parigi 1906-1912, e inoltre gli scritti: L'homme fossile de la Chapelle-aux-Saints, 1912; L'origine des éolithes, 1923; La paléontologie humaine en Angleterre, 1915; Les hommes fossiles, 1923. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] più noti o più completi rinvenuti in Europa provengono da Spy in Belgio, Neandertal in Germania, La Ferrassie, La ChapelleauxSaints, La Quina e Regourdou in Francia, Krapina in Croazia, Monte Circeo e Saccopastore in Italia e Forbe's Quarry ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accurati sia nel Vicino Oriente (Kebara, circa 60.000 anni da oggi), sia in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints). A partire da circa 27.000 anni fa, nell'Europa centro-occidentale se ne trovano altri esempi, ma con resti di ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] delle abitazioni trogloditiche. Piastre di pietra venivano talvolta poste sopra il cadavere. Sepolture neanderthaliane furono scoperte a La Chapelle-aux-Saints, e a La Ferrassie (Dordogne), a Kiis-Koba in Crimea e forse a Spy nel Belgio. La grotta ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] di due fanciulli, presso i quali stava una fossa con resti di toro selvatico; anche presso la sepoltura di La-Chapelle-aux-Saints si trovarono due fosse, l'una contenente un corno di Bisonte, l'altra grandi ossa dello stesso animale. Si considerarono ...
Leggi Tutto