• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Temi generali [90]
Medicina [73]
Diritto [79]
Storia [64]
Arti visive [64]
Fisica [62]
Biologia [61]
Economia [62]
Archeologia [48]
Biografie [48]

insieme connesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme connesso insieme connesso spazio topologico X in cui gli unici sottoinsiemi che siano simultaneamente aperti e chiusi sono ∅ e X. Un insieme E aperto (chiuso) si dice connesso se non è unione [...] zero, cioè se può essere deformato con continuità, restando sempre in E, fino a ridursi a un punto (di E). Non sono semplicemente connessi in R2 un disco privato del centro o una corona circolare, in R3 lo spazio privato di una retta, mentre lo è se ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – SPAZIO TOPOLOGICO

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e tale che non esistano archi di G tra i nodi del sottografo e i nodi non appartenenti al sottografo è detto componente connessa di G. Un nodo i di un g. non orientato è detto adiacente a un nodo j se esiste l’arco (i, j); se il nodo non ha nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] il gruppo π1(X, x0) è ridotto all'elemento neutro, si dice che la componente connessa di X contenente x0 è "semplicemente connessa", X è semplicemente connesso, se esso è connesso per archi e ha π1(X) = 0. L'utilità del funtore gruppo fondamentale è ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789) Vittorio Dalla Volta Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] diviso in sottoinsiemi disgiunti, ciascuno dei quali è connesso, che si diranno le "componenti connesse di S"; è ovvio che se S è connesso, e solo allora, vi è una sola componente connessa. Molto spesso i problemi relativi a uno s. topologico ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – RICOPRIMENTO APERTO – TOPOLOGIA EUCLIDEA – SPAZI DI BANACH – CONTROIMMAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in conto anche il lavoro umano e quello animale, che hanno ancora notevole importanza nelle economie arretrate. Questa componente, connessa con il ciclo dei processi di nutrizione, non viene considerata in questa trattazione che ha per oggetto le ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] discreto; ne è un esempio il corpo topologico dei numeri p-adici. Se G è un gruppo topologico, la componente connessa dell'identità è sempre un sottogruppo normale chiuso il cui gruppo quoziente è totalmente sconnesso. In particolare, un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] generati dalle riflessioni, i sistemi di radici, il gruppo affine di Weyl, e in appendice, i grafi e le loro componenti connesse: alberi e foreste. Il settimo capitolo descrive le sottoalgebre di Cartan, gli elementi regolari di un gruppo di Lie, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

struttura di spin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura di spin Luca Tomassini Un fibrato principale π∼:P∼→M su una varietà n-dimensionale M con gruppo di struttura Spinn che sia ottenuto come ricoprimento di un qualche fibrato principale π [...] :P →M con gruppo di struttura SOn, la componente connessa all’identità del gruppo ortogonale. Questo significa che esiste un omomorfismo suriettivo φ:P∼→P di fibrati principali uguale all’identità sulla base M e compatibile con l’omomorfismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANA – COMPONENTE CONNESSA – DERIVATE COVARIANTI – VETTORI ORTONORMALI – FIBRATO VETTORIALE

poliedro semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro semplice poliedro semplice poliedro topologicamente equivalente a una sfera, la cui superficie è perciò costituita da una sola componente connessa. Per i poliedri semplici, tra i quali si annoverano [...] i poliedri convessi, vale la relazione di Eulero ƒ + ν − s = 2, nella quale ƒ è il numero delle facce, ν il numero dei vertici, s il numero degli spigoli (→ poliedro) ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EULERO – COMPONENTE CONNESSA – POLIEDRI – SFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro semplice (4)
Mostra Tutti

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] parte attraverso il ricorso a strumenti endogeni. La spinta al contenimento della spesa pensionistica costituisce una seconda componente, connessa alle esigenze di equilibrio della finanza pubblica, così come ora fissate nel testo dell’art. 81 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
sofisticazióne
sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedèma
angioedema angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali