• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Diritto [813]
Biografie [600]
Storia [560]
Religioni [222]
Temi generali [216]
Economia [204]
Medicina [159]
Diritto civile [168]
Diritto penale e procedura penale [144]
Arti visive [136]

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] con il significato proprio di fattibilità). 3.2 Controlli di ieri e controlli di oggi Alla luce della legge in vigore, dovrebbe essere evidente la difficoltà di conclusioni indulgenti nell’accreditare un largo controllo di merito del giudice sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Ma anche l'Italia nel secolo decimottavo, per merito di una fitta schiera di storici, fra i quali emerge il Muratori, ordinamento dello stato, ma piuttosto affidati, perché, sotto il controllo dello stato e quali forme indirette della sua attività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] da parte del ministro dell'Interno e il potere di scioglimento della consulta o di sospensione della sua nomina da parte dello stesso ministro. Il controllo di merito della giunta provinciale amministrativa viene esercitato ugualmente per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] talune, sospendendone o annullandone altre, costringendo anche gli enti ad agire quando l'azione venga a mancare. Il controllo di merito, o potere tutorio, o tutela economica, mira ad assicurare la convenienza e l'opportunità dei singoli atti, in ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTROLLO DI MERITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] lontani dall'avere a disposizione i dati conoscitivi necessari per l'auspicata effettuazione di un efficace controllo di merito". Nel frattempo altri problemi, di carattere sostanziale, sono venuti in evidenza. Un primo problema, sempre attuale, è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

COMUNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. [...] legittimità degli atti; solo in casi determinati dalla legge è consentito un controllo di merito, nella forma di una richiesta motivata rivolta all'ente deliberante di riesaminare la sua deliberazione: esclusa quindi, in ogni ipotesi, la facoltà dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTROLLO DI MERITO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (1)
Mostra Tutti

finanziamento

Enciclopedia on line

Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta. F. pubblico Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] , che si assumono i pubblici poteri, il f. pubblico in molti casi comporta un’ingerenza e un controllo di merito, attuati o attraverso preventive autorizzazioni o attraverso successive approvazioni dell’autorità amministrativa. Per quanto concerne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FINANZA DI PROGETTO – TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – OBBLIGAZIONI

Controlli amministrativi

Enciclopedia on line

Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] quest’ambito viene ora ad essere confermata la sparizione del controllo di merito e abbandonata la logica del controllo generalizzato; sono introdotti anche negli enti locali i controlli interni, e si modifica il panorama istituzionale degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTROLLO DI GESTIONE – BILANCIO DELLO STATO – ATTO AMMINISTRATIVO

Finanziamento pubblico

Enciclopedia on line

Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] assumono i pubblici poteri, il finanziamento pubblico in molti casi comporta un’ingerenza e un controllo di merito, attuati o attraverso preventive autorizzazioni o attraverso successive approvazioni dell’autorità amministrativa. Per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – ALIENAZIONE

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] deliberate dai consigli regionali, ove siano sospese dal governo, vengono assoggettate al controllo di legittimità della Corte costituzionale o, secondo i casi, al controllo di merito del parlamento (art. 127). È discusso se le leggi regionali, non ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 322
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali