La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] ; e queste rimasero proibite sotto gli imperatori Michele II e Teofilo; solo con l’imperatrice Teodora, deposto il patriarca iconoclasta Giovanni I, si ristabilì l’ortodossia (843) e si cominciò a celebrare, nella Chiesa bizantina, la ‘festa dell ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] nei mosaici della Panagìa Kanakària, presso Lithràngomi, e della Panagìa Angeloktìstos a Kìti. Nel periodo della controversiaiconoclastica, l’isola offrì asilo a molti monaci iconoduli, nonostante la pericolosità delle incursioni arabe: la piccola ...
Leggi Tutto
Cronista medievale (m. 853 circa); vescovo di Lisieux (822-850), fu inviato (824) da Ludovico il Pio a Eugenio II durante la controversiaiconoclastica. È specialmente noto come autore di una cronaca universale [...] fino a Gregorio Magno (Historia, di cui la 2a parte dedicata all'imperatrice Giuditta); interessante osservare che per lui il Sacro Romano Impero di Carlomagno è assolutamente originale rispetto all'antico ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] alle industrie tessile, della seta e del metallo e al commercio su grandi distanze. La fine della controversiaiconoclastica (843) determinò anche una riorganizzazione della Chiesa: ciò comportò un'intensificazione dell'attività edilizia, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] (che nel frattempo ha assunto una dimensione più intellettuale) sarà definitivamente sconfitto.
L’inizio della controversiaiconoclastica
L’imperatore Leone III Isaurico sale al trono nel 717, dopo l’ennesimo colpo di stato in pochi anni, quando ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] immagine di un imperatore di nome Leone, verosimilmente Leone VI, unico imperatore con questo nome, posteriore alla controversiaiconoclastica. Tali medaglioni, a s. pieno, sono caratterizzati da un disegno schematico dei drappeggi e dei volti - naso ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .Le f. più importanti per la comprensione della storia dell'arte bizantina sono i trattati teologici scritti durante la controversiaiconoclastica, tra i più antichi dei quali vanno annoverati il De haeresibus et Synodis di Germano e il Contra ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] internat. de paléographie, a cura di G. Silagi, München 1982, pp. 125-44; C. Leonardi, Gli irlandesi in Italia. D. e la controversiaiconoclastica, in Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-57; L. D. Reynolds, in Texts ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e penitenziali di questa fine del sec. II, così viva e poi. Di qui, negli anni tra l'inizio dell'iconoclastia e la caduta dell'esarcato (736-751), la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Parte 2ª, 19 capitolì, Parte 3ª, 47 capitoli). L'origine della legge è controversa: secondo Zachariae (Gesch., p. 316 segg.) apparterrebbe agl'Iconoclasti; per Ashburner (conclusioni a p. cxii segg.) sarebbe stata probabilmente compilata da un ...
Leggi Tutto