• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Letteratura [1]

McCarthy, Cormac

Enciclopedia on line

McCarthy, Cormac Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1933 - Santa Fe, New Mexico, 2023). Iscrittosi alla University of Tennessee (1953), riprese gli studi nel 1957 dopo aver prestato servizio quattro anni nell'aeronautica degli USA. Tra i suoi libri, ambientati spesso negli aridi e assolati paesaggi del Sud, si ricordano: The orchard keeper (1965; trad. it. 2002), Child of God (1973; trad. it. 2000); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – RHODE ISLAND – PROVIDENCE – NEW MEXICO – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Cormac (1)
Mostra Tutti

MacCarthy, Cormac

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacCarthy, Cormac McCarthy, Cormac (propr. Charles). ‒ Scrittore statunitense (n. Providence, RI, 1933). Prolifico ed eclettico, unanimemente considerato il creatore del western postmoderno, ha esordito [...] nel 1965 con The orchard keeper  (trad. it. 2002), a cui hanno fatto seguito Outer dark (1968; trad. it. 1997), Child of God (1973; trad. it. 2000) e Suttree (1979; trad. it. 2009), romanzi caratterizzati ... Leggi Tutto

COEN, Joel ed Ethan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] del 1955, nel 2007 i C. hanno realizzato la loro opera più premiata, No country for old men, ispirato al romanzo di Cormac McCarthy. Il film – in cui i C. mostrano fino in fondo la notevole capacità di esaltare le qualità visive della messa in scena ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANCES MCDORMAND – CORMAC MCCARTHY – GEORGE CLOONEY – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COEN, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sulla resistenza nativo-americana nella seconda metà dell’Ottocento, mentre in The road (2006; trad. it. La strada, 2007) Cormac McCarthy (n. 1933) proietta il suo interesse persino morboso per gli angoli più oscuri della realtà statunitense in un ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] che racconta di un’epidemia di cecità che devasta una grande città mai nominata dell’Occidente, e il capolavoro di Cormac McCarthy, The road (2006; trad. it. La strada, 2007), vincitore del premio Pulitzer per l’anno successivo. In questo romanzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

MALICK, Terrence

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALICK, Terrence Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] rivoluzionario una materia incandescente e irriducibile, quella di un’America primordiale, protagonista anche dei romanzi dell’amico Cormac McCarthy. Un luogo di conquista terrestre e cosmico in cui tutte le pulsioni umane, che siano religiose ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN FILM INSTITUTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FESTIVAL DI BERLINO – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALICK, Terrence (3)
Mostra Tutti

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ’, come inevitabile spazio di riferimento), da No country for old men (2005; trad. it. Non è un paese per vecchi, 2006) di Cormac McCarthy (n. 1933) a The lay of the land (2006; trad. it. Lo stato delle cose, 2008) di Richard Ford (n. 1944). Anche ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Lehane di Mystic river (2001) e Gone, baby, gone (1998; trasposto nell’omonimo film del 2007 da Ben Affleck) al celebrato Cormac McCarthy di No country for old men (2005; divenuto l’omonimo film dei fratelli Coen, 2007, Non è un paese per vecchi ... Leggi Tutto
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali