• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Matematica [9]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Economia [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Biografie [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]

Lorenz, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz, curva di Lorenz, curva di rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per esempio, il reddito) è ripartita tra gli individui di una data popolazione. È perciò anche detta curva [...] di → concentrazione. La curva e gli indici di concentrazione che da essa si ricavano furono introdotti dall’economista statunitense O.M. Lorenz in un articolo pubblicato nel 1905 sul «Journal of the American Statistical Association». ... Leggi Tutto

Lorenz, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lorenz, curva di Strumento molto utilizzato per rappresentare e studiare la concentrazione del reddito e del benessere esistenti in un Paese in un determinato anno. M.O. Lorenz elaborò questo strumento [...] reddito nazionale) fino a ciascuna classe, comprendendo quindi le frequenze relative delle classi precedenti. La curva di L., pertanto, è una funzione che ci dice come la percentuale cumulata dei redditieri spieghi la percentuale cumulata del reddito ... Leggi Tutto

Lorenz Otto Max

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz Otto Max Lorenz Otto Max (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959) economista e matematico statunitense. È noto soprattutto per la curva che porta il suo nome, che fornisce una rappresentazione [...] (1905, Metodi per misurare la concentrazione della ricchezza), scritto mentre era ancora studente della University of Wisconsin di Madison; è in questo lavoro che Lorenz introduce la curva che sarà poi intitolata al suo nome (→ Lorenz, curva di). ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN – IOWA

REDDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITO Giuseppe Guerrieri (XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172) Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] che rispetto a un riferimento cartesiano è rappresentata dalla cosiddetta curva di concentrazione o curva di Lorenz, che rivolge la concavità verso l'alto e che si sviluppa al di sotto della diagonale nel quadrato di vertici opposti (0,0) e (1,1). Il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – CURVA DI LORENZ – NEW YORK – LOSANNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITO (6)
Mostra Tutti

concentrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrazione concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] di grammi-equivalenti di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. termodinamica, o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le moli di soluto e la somma di queste e delle moli di solvente. ◆ [PRB] Area di c. e curva di c.: → Lorenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poverta Bruno Stein e Miles L. Wortman di Bruno Stein e Miles L. Wortman Povertà sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] una certa maggiore eguaglianza (v. Gordon, 1963, pp. 24-30). Per misurare il grado di sperequazione è utile la costruzione di una ‛curva di Lorenz'. A questo scopo si dispongono i dati cumulativamente, raffrontando la percentuale cumulativa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1975; v. Atkinson e Harrison, 1978; v. Sen, 1973; v. Kakwani, 1987) è quella relativa all'utilizzo delle curve di Lorenz per lo studio delle connessioni tra ordinamenti nella distribuzione del reddito (e della ricchezza) e benessere sociale e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

distribuzione del reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione del reddito Riccardo Vannini Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] non può prescindere da una efficace misurazione della concentrazione dei redditi. L’indice di Gini (➔ Gini, indice di), e la curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di) sono due strumenti ideati all’inizio del 20° sec. per misurare, rappresentare e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI – DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI LORENZ – ECONOMISTI

concentrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] redditi si utilizzano due parametri: l’indice di Gini (➔ Gini, indice di) e la curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di). Il primo viene usato per descrivere il grado di diseguaglianza nella distribuzione dei redditi di un Paese; esso assume valore 1 in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – CURVA DI LORENZ – CAPITALE UMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (1)
Mostra Tutti

concentrazione, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione, indice di Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto [...] per la misura del livello di concorrenza in un mercato, è l’indice di Herfindahl-Hirschman (➔ Herfindahl-Hirschman, indice di). L’indice di Gini è strettamente legato alla curva di Lorenz (➔ Lorenz, indice di), che rappresenta la distribuzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ – QUANTILE – PUNTO K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione, indice di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
canicola
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
draghismo
draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali