• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [1]

Papebroch, Daniel

Enciclopedia on line

Papebroch, Daniel Bollandista (Anversa 1628 - ivi 1714), gesuita (1646); di vasta erudizione e grande acutezza critica, fu il principale assistente e continuatore di J. Bolland, e uno dei maggiori collaboratori degli Acta Sanctorum, dei quali curò 18 volumi. Per la revisione di molte leggende agiografiche di cui dimostrò la non storicità (come per es., la derivazione dei carmelitani dal profeta Elia), P. ebbe denunce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – CONCLAVI – ANVERSA

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] speciale dei diplomi regi a difesa dei documenti dell'abbazia di Saint-Denis, che erano stati attaccati dal gesuita Daniel Papebroch. Anche prima del Mabillon i documenti avevano formato oggetto di dotte critiche e di appassionate contese, senza dire ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DONAZIONE DI COSTANTINO – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SEGNI D'INTERPUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

BOLLANDISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.). Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] , nel 1659, un nuovo aiuto veniva associato all'opera: questi doveva essere il bollandista per eccellenza, Daniel Papebroch (1628-1714). Lavoratore infaticabile, spirito fermo ed equilibrato, scrittore elegante, riuniva tutte le qualità degli eruditi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ORDINE DEI CARMELITANI – HERIBERT ROSWEYDE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANDISTI (1)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Nei Paesi Bassi, ad Anversa, volle conoscere i bollandisti impegnati nella redazione degli Acta Sanctorum, fra cui Daniel Papebroch. A Cambrai riuscì appena a intravedere François Fénelon, con cui entrò però in rapporto epistolare. Rimase in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] diplomatica), tra benedettini e gesuiti circa l'autenticità di antichi documenti. Rappresentante massimo dei gesuiti fu Daniel Papebroch (1628-1714), il successore di J. Bolland negli Acta Sanctomrm; dei maurini (i benedettini della congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] a Vittoria Colonna. La narrazione dei miracoli della santa fu inclusa negli Acta sanctorum di Godefroy Henschen e Daniel Papebroch (Anversa 1675). In realtà, l’opera con ogni probabilità era stata composta prima del 1494, o addirittura quando ... Leggi Tutto

ROMANO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Damiano Giancarlo Vallone – Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] documento che fonda la pretesa, e che viene esposto a vaglio critico secondo le regole teoriche di Mabillon, o di Daniel Papebroch, e le grandi applicazioni erudite di Ludovico Antonio Muratori e, più in tema, di Camillo Pellegrino, per indicarne la ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PROVINCIA DELL’AQUILA – COSTANZA D’ALTAVILLA – LORENZO GIUSTINIANI

NATALI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pietro de’ Emore Paoli NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia). Sebbene il [...] premessa da Jan Was (1511-1561) al Chronici rerum memorabilium Hispaniaetomus prior. Ma fu soprattutto il bollandista Daniel Papebroch (1696, p. 295) a screditare il valore del Catalogus in prospettiva propriamente storica. Solo agli inizi del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FEDERICO BORROMEO – PAOLO DE BERNARDO – CITTÀ DI CASTELLO – DANIEL PAPEBROCH

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] della citta e Regno di Napoli, 1675, II, p. 134) ne fecero uso. La prima edizione integrale del testo si deve a Daniel Papebroch che, nell’inserire l’opera nel Propylaeum ad Acta Sanctorum Maji (1685), decise di tradurla in latino; il testo edito era ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 741 s.; F. Grannel, Letters of Daniel Papebroch S. J. to Francis Harold O.F.M. (1665-1690), in Arch. franc. hist., LIX (1966), pp. 415 ss., 453 s.; Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali