• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [5]
Asia [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]
Religioni [2]
Cinema [2]
Archeologia [2]

Dhaka

Enciclopedia on line

Dhaka (già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. Tradizionale centro agricolo (coltivazione di iuta) e commerciale, si è espansa con ritmi particolarmente accelerati dopo l’indipendenza statale, per il cumularsi di funzioni politiche ed economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANGLADESH – GRAN MOGOL – CALCUTTA – MOGOL – DACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dhaka (2)
Mostra Tutti

Dasgupta, Partha Sarathi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dasgupta, Partha Sarathi Economista indiano (n. Dhaka 1942). Si occupa di welfare (➔ benessere, stato del) e di economia dello sviluppo. Laureatosi nel 1962  in fisica all’Università di Delhi, ha poi [...] conseguito la laurea in matematica e il dottorato in economia alla University of Cambridge, dove insegna dal 1985, avendo precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2002 è stato insignito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELISABETTA II – MATEMATICA – DHAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasgupta, Partha Sarathi (4)
Mostra Tutti

GHATAK, Ritwik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar) Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] alla riflessione critica sulle terribili conseguenze socioeconomiche della divisione dell'impero indiano del 1947. Essa comprende Meghe dhaka tara (1960, La stella coperta da una nuvola) e Subarna Rekha (1962, Il fiume Subarna), riconosciuti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – SATYAJIT RAY – TUBERCOLOSI

Tshering, Lotay

Enciclopedia on line

Tshering, Lotay. – Medico e uomo politico bhutanese (n. 1968). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Dhaka (Bangladesh) e titolare di un master in Business administration conseguito all’Università [...] di Canberra, ha esercitato la professione di urologo all’Ospedale di Thimphu prima di entrare in politica nel 2013 nella fila del partito di centrosinistra Druk Nyamrup Tshogpa (DNT), di cui è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – CENTROSINISTRA – CANBERRA – THIMPHU – UROLOGO

D'Rozario, Patrick

Enciclopedia on line

D'Rozario, Patrick. - Ecclesiastico bengalese (n. Padrishibpur 1943). Ordinato sacerdote nel 1972, laureato in lettere al Notre Dame College di Dhaka, si è specializzato in Teologia morale alla Pontificia [...] di Lovanio. È stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Bangladesh dal 2011 al 2020. Nominato vescovo di Rajshahi nel 1990, di Chittagong nel 1995, arcivescovo di Dhaka nel 2011, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – BANGLADESH – CHITTAGONG – CARDINALE

Rahman, Mohammed Zillur

Enciclopedia on line

Rahman, Mohammed Zillur. – Uomo politico del Bangladesh (Bhairab Upazila, distretto di Kishoreganj, 1929 - Singapore 2013). Laureatosi in Arte all’università di Dhaka nel 1947 e addottoratosi in Storia [...] nel 1954 presso la stessa università, nel 1970 venne eletto membro del Parlamento nelle fila della Lega Awami, di ispirazione progressista, di cui due anni dopo divenne segretario. Ministro dal 1996 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – SINGAPORE – DISTRETTO – DHAKA

Murshid Quli Khan

Dizionario di Storia (2010)

Murshid Quli Khan Brahmano convertito all’islam (n. 1665 ca.-m. 1727). Dal 1701 fu al servizio dell’imperatore Aurangzeb in Bengala dove acquisì gradualmente un’indipendenza di fatto, pur rimanendo formalmente [...] legato ai Mughal, prima come diwan e poi come governatore. Nel 1717 trasferì la capitale da Dhaka a Murshidabad e licenziò i vecchi jagirdar dell’impero, appoggiandosi invece agli zamindar. Alla morte gli successe il figlio Shuja al-din Muhammad Khan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia on line

Delta-estuario di ca. 75.000 km2, nel Bengala, foce dei fiumi Gange e Brahmaputra. Il Gange (2.700 km; bacino di 1 milione di km2), fiume sacro per l'induismo, nasce da ghiacciai nella regione himalaiana. [...] pianura, prende direzione SE e nel Bengala si divide in numerosi rami, dei quali il maggiore si unisce, 70 km a O di Dhaka, con il Brahmaputra (2.900 km; bacino di 670.000 km2); questo nasce sul versante settentr. della catena himalaiana e scorre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: HIMALAYA – INDUISMO – TIBET – ASSAM – DHAKA

CALCIO - Bangla Desh

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bangla Desh FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Bangladesh Football Federation Anno di fondazione: 1972 Anno di affiliazione FIFA: 1974 NAZIONALE Colori: arancione-bianco-verde Prima partita: [...] principali: Bangabandhu National Stadium, Dacca Campionati nazionali vinti dai club: 18 Mohammedan SC; 10 Abahani KC; 7 Dhaka Wanderers; 4 Bangladesh IDC (Industrial Development Corporation, include East Pakistan IDC); 3 Victoria SC; 2 Muktijoddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] escludano alcuni microstati urbani o insulari). Solo la capitale, Dhaka (la cui agglomerazione urbana superava i 6 milioni di per i rimpatriati messo a punto nel 1995 dal governo di Dhaka. Nel corso del 1997 riprese il dialogo tra i guerriglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali