• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Cinema [53]
Biografie [35]
Arti visive [16]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Cinematografie nazionali [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Geografia [5]
Musica [5]
Film [5]

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Direttore della fotografia Stefano Masi Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] dalla pellicola al digitale non può essere considerato una vera rivoluzione dal punto di vista del lavoro del direttore della fotografia. Quel che cambia è la possibilità di effettuare riprese con una sempre minore quantità di luce, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – DAVID WARK GRIFFITH

FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotografia Carlo Montanaro Il rapporto tra fotografia e cinema Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] adottato, gradualmente, solo a partire dai primi anni Venti, consentendo così ai direttori della fotografia, autentici scultori con la luce, l'adozione dell'incandescenza). Grazie alla nuova pellicola la Gaumont progettò apparecchiature di ripresa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – CARTOLINA ILLUSTRATA – JAMES CLERK MAXWELL – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Toland, Gregg

Enciclopedia on line

Toland, Gregg Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set [...] a soli 15 anni. La creatività della sua tecnica fotografica influenzò profondamente lo stile del cinema contemporaneo (specialmente per l'uso della profondità di campo); collaborò con registi come W. Wyler (Dead end, 1937; Wuthering heights, La voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CHARLESTON – HOLLYWOOD – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland, Gregg (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] per la mediazione del direttore dell'orchestra del Gewandhaus, K. Masur. Una delle prime manifestazioni di Blume (nati 1937) sfruttano le qualit'a alienanti della fotografia. Sieverding crea monumentali gigantografie con dissolvenze, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di lunghezza (nella versione originale, ridotti a 93 in quella americana), vide il coinvolgimento di cinque direttori della fotografia, un centinaio di operatori, macchine da presa montate su elicotteri, piattaforme mobili con speciali teleobiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

SVEZIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] anche nell'uso di una profondità di campo e di un'illuminazione assai contrastata, pregevolmente realizzata dal direttore della fotografia Tony Forsberg. La terza categoria di pubblico fu quella che, negli anni Sessanta, diede un impulso determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] venne rafforzata in URSS da un'inesauribile riserva di valenti attori, da bravissimi direttori della fotografia, da raffinati scenografi e costumisti, baluardi di una civiltà dello spettacolo tra le più alte e rispettabili. La guerra non ebbe più nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Stati Uniti ebbe inizio la sua metamorfosi: grazie a von Sternberg e alla schiera di truccatori, parrucchieri e direttori della fotografia (soprattutto Lee Garmes), nonché al creatore di abiti Travis Banton, la D. si trasformò progressivamente in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Australia Mario Sesti Cinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] che ha integrato molti attori australiani nel proprio star system (Mel Gibson, Judy Davis, Sam Neill), insieme a eccellenti direttori della fotografia (Ian Baker, Dean Semler, John Seale) e produttori (Jane Scott). Ma il vigore di quella ondata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA – GILLIAN ARMSTRONG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

TERZANO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANO, Massimo. Stefano Masi Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] . Fonti e bibliografia An., Indiscrezioni, in Cinema, v.s., 1941, n. 128, p. 254; An., Tre ricordi: M. T., in Bianco e Nero, 1948, n. 1, p. 54, S. Masi, M. T., in Dizionario mondiale dei direttori della fotografia, Genova, 2006, t. II, pp. 523-526. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – UOMINI CHE MASCALZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali