• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [11]
Storia [10]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [4]
Biografie [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Donazione di Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donazione di Costantino Pier Giorgio Ricci . Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] C., in Fontes iuris germ. antiqui, X, Hannover 1968; per i rapporti con D. cfr. lo studio di B. Nardi, La " donatio Constantini " e D., in " Studi d. " XXVI (1942) 47-95, ristampato con notevoli aggiunte nel vol. Nel mondo di D., Roma 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – DECRETUM GRATIANI – DIRITTO CANONICO – ETÀ UMANISTICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione di Costantino (1)
Mostra Tutti

Guidiccióni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cardinale (Lucca 1469 - Roma 1549) legato al card. Alessandro Farnese per essere stato vicario generale a Parma, quando questi fu elevato al soglio pontificio (Paolo III), lo raggiunse a Roma: creato vicario [...] attività per la riforma della Chiesa. Curialista convinto, sostenne l'assoluto primato del papa sul concilio; molto legato alla tradizione, difese la donatio Constantini; ma vide chiaro in alcune fondamentali riforme della disciplina ecclesiastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATIO CONSTANTINI – ALESSANDRO FARNESE – CARDINALE – LUCCA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidiccióni, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] delle basi giuridiche e teologiche del potere papale (Einer aus den hohen Artikeln des päpstlichen Glaubens, genannt Donatio Constantini); il testo della bolla, con sue osservazioni (Bulla papae Pauli III, de indulgentiis contra Turcam, mit Nachwort ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

Silvèstro I papa, santo

Enciclopedia on line

Silvèstro I papa, santo Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più [...] rappresentato in alcuni scritti apocrifi del sec. 5º (fra cui gli Actus Silvestri, che attribuiscono a S. il battesimo di Costantino), ai quali si aggiunge nel sec. 8º la Donatio Constantini. Festa, secondo il Martirologio romano, il 31 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONATIO CONSTANTINI – COSTANTINO – DONATISTI – ARIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstro I papa, santo (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Cristo. Secondo Eusebio (Hist. eccl., IX, 9 e Vita Constantini, I, 27,31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di : esiste un testo greco, che abbraccia la sola donatio, e questo è indiscutibilmente una semplice traduzione del corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Santi Quattro Coronati abbia appreso dal ciclo di affreschi, eseguito al tempo d'Innocenzo IV, la vicenda della ‛ donatio Constantini ', è ipotesi solo suggestiva. Se D., nei confronti dei successi di R. antica, passò da un'antiromanità agostiniana ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Italia Adolfo Cecilia Filippo Brancucci L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE [...] d. " XXIV (1939) 5-37; L. Salvatorelli, L'I. comunale dal sec. XI alla metà del sec. XIV, Milano 1940; B. Nardi, La " Donatio Constantini " e D., in " Studi d. " XXVI (1942) 47-95, poi in Nel mondo di D., Roma 1944, 109-159; G. Falco, La Santa Romana ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO I BARBAROSSA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Filologia ed erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] -formale della lingua latina, aveva dimostrato la non autenticità di due importanti documenti religiosi: la cosiddetta Donatio Constantini su cui la Chiesa aveva fondato la legittimità del proprio potere temporale e l’epistolario attribuito a ... Leggi Tutto

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 21-46; 4-5 (1983/1984), pp. 617-699; 6 (1985), pp. 57-79; Id., Marsilio de Padua y la historicidad de la Donatio Constantini, in Estudios en homenaje a Don Claudio Sanchez Albornoz en sus 90 años, IV, Buenos Aires-Madrid 1986, pp. 3-24; G. Garnett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] XIX, 13-154; XXXII, 13-63, 109-160; XXXIII, 34-63; cfr. M. Barbi, Con Dante, cit., pp. 58-70; B. Nardi, La ‘Donatio Constantini’, cit., pp. 150-157; G. Töpfer, Das kommende Reich, cit., pp. 197-198. 46 A. Molnár, Cola di Rienzo, Petrarca e le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali