• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [2]
Algebra [1]
Biografie [1]
Geometria [1]

equiscomponibilità

Enciclopedia on line

equiscomponibilità Scomponibilità in parti uguali. L’e. di due poligoni, cioè la possibilità di considerarli come somma di un ugual numero (finito) di poligoni rispettivamente uguali, si identifica con [...] l’equivalenza di essi (v.fig.). In altri termini: due poligoni equivalenti (aventi cioè la stessa estensione) sono sempre anche equiscomponibili. Diverso è il caso dei poliedri: è stato infatti dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equiscomponibilità (2)
Mostra Tutti

figure equiscomponibili

Enciclopedia della Matematica (2017)

figure equiscomponibili figure equiscomponibili → equiscomponibilità. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUISCOMPONIBILITÀ

poligoni equiscomponibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligoni equiscomponibili poligoni equiscomponibili → equiscomponibilità. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUISCOMPONIBILITÀ

equicompletabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equicompletabilita equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti a due a due equivalenti [...] (→ equiscomponibilità). La relazione di equicompletabilità è una relazione di equivalenza. Due poligoni equicompletabili sono geometricamente equivalenti e a volte l’equivalenza tra due poligoni viene dimostrata proprio provandone la ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – TRAPEZIO

Dehn, Max

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] è condizione sufficiente per la loro scomponibilità in ugual numero finito di poliedri rispettivamente uguali, cioè per la loro equiscomponibilità"; ossia: può ben darsi che due poliedri di ugual volume non siano equiscomponibili. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TOPOLOGIA – GOTTINGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehn, Max (1)
Mostra Tutti

Dehn, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dehn, teorema di Dehn, teorema di stabilisce che due poliedri equiestesi (cioè di uguale volume) non sono in generale equiscomponibili, cioè non possono essere scomposti nello stesso insieme finito di [...] le ampiezze dei diedri dei due poliedri. Contrariamente a quanto accade nel piano, dove la equivalenza tra poligoni ne assicura la equiscomponibilità, nello spazio ordinario lʼequivalenza o equiestensione tra poliedri non comporta necessariamente l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – EQUISCOMPONIBILITÀ – EQUIESTENSIONE – TETRAEDRO – POLIEDRI

Banach-Tarski, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach-Tarski, paradosso di Banach-Tarski, paradosso di paradosso stabilito dai due matematici nel 1924; è una delle conseguenze singolari che deriva dall’includere l’assioma della → scelta nella teoria [...] sottoinsiemi U e V propri e disgiunti. In formule, B = U ∪ V, U ∩ V = ∅, ma anche U ~ B ~ V, dove la equiscomponibilità ~ è la relazione di equivalenza che sussiste tra due insiemi X e Y se esistono n sottoinsiemi disgiunti Xk e n rototraslazioni rk ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSIOMA DELLA → SCELTA – MISURA DI LEBESGUE – EQUISCOMPONIBILITÀ

volume

Enciclopedia della Matematica (2013)

volume volume numero reale non negativo che, da un punto di vista intuitivo, esprime l’estensione spaziale di un solido in rapporto a un solido di riferimento. Il solido di riferimento è il cubo e, nel [...] disporre di un criterio di equiestensione. Volume di poliedri Mentre per i poligoni, l’equiestensione fa riferimento all’→ equiscomponibilità, ciò non è possibile per i poliedri, in virtù del teorema di → Dehn, che stabilisce l’impossibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → CAVALIERI – ANALISI INFINITESIMALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLIDO DI ROTAZIONE – EQUISCOMPONIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] quello di → equiestensione. Nel caso dei poligoni (ma non dei poliedri) l’equivalenza si identifica con l’→ equiscomponibilità. Esistono dei criteri che permettono di stabilire se due poligoni hanno la stessa superficie, cioè godono della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUIVALENZA LOGICA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] ciò che avviene per i poligoni piani, l'uguaglianza di volume di due poliedri non è condizione sufficiente per la loro equiscomponibilità. Questa proposizione è stata dimostrata la prima volta da M. Dehn. Il Dehn ha trovato che, affinché due poliedri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
equiscomponibilità
equiscomponibilita equiscomponibilità s. f. [der. di equiscomponibile]. – In geometria, relazione di equivalenza nell’insieme dei poligoni del piano (v. equiscomponibile).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali