• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

Eridano

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηριδανός) Mitologia Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo. Astronomia Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – FETONTE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridano (2)
Mostra Tutti

Eridanus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eridanus Eridanus [ASF] Nome lat. (genitivo Eridani) della costellazione di Eridano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ERIDANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume mitico, figlio di Oceano e Teti, particolarmente legato al mito di Fetonte (v.) e delle Eliadi e in genere alle leggende che si riferiscono all'origine e al commercio dell'elettro. Varî sono stati i tentativi di identificazione degli antichi e dei moderni; la tradizione è oltremodo incerta e discorde, sebbene in generale lo consideri come un fiume dell'estremo occidente. Frequente è l'identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALO – FETONTE – ATTICA – ELIADI – TETI

HOROLOGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HOROLOGIUM (o orologio) Costellazione australe introdotta dal Lacaille. Confina con Eridanus, Hydrus, Reticulum, Dorado e Caelum. La stella più luminosa è di grandezza 3.M 8. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – RETICULUM – ERIDANUS – LACAILLE – HYDRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROLOGIUM (2)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia Dantesca (1970)

Po (Pado) Adolfo Cecilia È il più importante fiume italiano; nasce nel Piano del Re ai piedi del Monviso e, dopo un percorso di 652 km, sfocia nell'Adriatico con un ampio delta, nel quale si distinguono [...] ' al § 11, ‛ Padus ' al § 23, ove il fiume è detto " praecipite "; in Eg I 47 compare ancora ‛ Eridanus ', mentre in Eg IV 67 (Ravenna vi è indicata come situata lungo il litorale a destra del P. e a sinistra del Rubicone) compare ‛ Padus '. Ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – GOVERNOLO – LOMBARDIA – ADRIATICO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] serba anche un'intenzione simbolica). I nomi geografici classici di Ausonia e Benaco hanno la medesima funzione: si noti che Eridanus, contro Po e Padus, compare solo nelle espistole (VII 23), ossia nella prosa dettatoria. Analogamente un nome di uso ... Leggi Tutto

D'AFELTRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius) Concetta Bianca Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] l'ambiente dell'Accademia Pontaniana, che costituiva il centro di richiamo e di confronto dell'intera cultura napoletana aragonese. Nell'Eridanus (composto nel 1483-84) il Pontano, infatti, in un epigramma diretto a Girolamo Carbone, in cui lo invita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUMMONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro Antonietta Iacono SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] è documentato anche dalle affettuose citazioni del suo nome nelle opere del suo maestro sia in versi (Hendecasyllaborum libri I 24; II 18 e 19; Eridanus II 15; De tumulis II 33) sia in prosa (De sermone IV 3, 36; 6, 5; VI 2, 4; nei dialoghi Actius ed ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ANTONIO SEBASTIANI MINTURNO – ANTONIO DE’ FERRARIIS – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALLACCI, Leone

Enciclopedia Italiana (1929)

Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] fino all'anno 1755, Venezia 1755). Come altri umanisti del tempo, scrisse anche poesie d'occasione in greco e latino (Eridanus, Melissolyra in lode del Petavio, Hellas per il natale del Delfino, poesie per Cristina di Svezia). Bibl.: S. Gradi, Leonis ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] dedicatario (De Immanitate), figura tipica di acceso innamorato (Tumuli e Baiarum liber) o di uomo disponibile ai piaceri conviviali (Eridanus). L'intimità del legame tra l'insegnamento del Pontano e la cultura-costume del C. trova del resto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali