• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Matematica [8]
Biografie [4]
Storia della matematica [3]
Economia [1]
Musica [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]
Geometria [1]
Algebra [1]
Arti visive [1]

BORTOLOTTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico e storico della matematica, nato a Bologna il 6 marzo 1866. Compì gli studî universitarî nella sua città natale, dove ebbe maestri S. Pincherle e C. Arzelà; e, dopo alcuni anni d'insegnamento medio, fu, dal 1900 al 1920, professore di calcolo infinitesimale all'università di Modena e poi, fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1936), di geometria analitica a quella di Bologna. La ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLOTTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] , III, p. 181; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, 2ª ed., pp. 541, 551, 621-627, 644, 763; E. Bortolotti, Origine e primo inizio del Calcolo degli immaginarî, in Scientia, giugno 1923; id., La trisezione dell'angolo e il caso ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

FRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZIONE (ted. anche Bruch) Ettore BORTOLOTTI * Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] -254; A. Favaro, Notizie storiche sulle frazioni continue, in Bull. Boncompagni, VII, pp. 451-502, 533-589; E. Bortolotti, La scoperta delle frazioni continue, in Boll. della "Mathesis", Bologna 1919; id., La scoperta dell'irrazionale e le frazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CATALDI – NUMERO TRASCENDENTE – RAFAEL BOMBELLI – NUMERI INTERI – SOTTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZIONE (3)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi Ettore Bortolotti Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] Torino, fondò quivi, insieme con altri scienziati torinesi, una società scientifica privata, che più tardi si trasfomiò nell'attuale R. Accademia delle scienze di Torino. Le pubblicazioni da lui fatte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere guidato negli studî di matematica da Benedetto Castelli. Nei primi dell'anno 1619 fece istanza al senato di Bologna perché "volesse honorarlo di una lettura di matematiche" in quello studio, dichiarandosi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – BENEDETTO CASTELLI – TEORIA COPERNICANA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

TARTAGLIA, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAGLIA, Niccolò Ettore Bortolotti Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] Tartaglia seine Lösung der kubischen Gleichungen von Dal Ferro entbehrt?, in Bibliotheca Mathematica, 3a s., VII, 1906; E. Bortolotti, I contributi del T., del Cardano, del Ferrari e della scuola mat. bolognese alla teoria algebrica delle equazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAGLIA, Niccolò (5)
Mostra Tutti

QUARANTA, Società dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA, Società dei Ettore Bortolotti La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] in tutto il mondo scientifico, fu fondata, nel 1785, sotto il semplice nome di Società italiana, dal matematico veronese Antonio Maria Lorgna (v.) che, con elevato senso di nazionalità, volle riunire in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO MARIA LORGNA – STEFANO MARIANINI – DUCATO DI MODENA – PASQUE VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTA, Società dei (2)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana di Bugia" (presso Algeri) lo fece colà istruire "nell'abbaco al modo degli Hindi". Appassionatosi poi di quell'arte, il F. indagò quanto in materia si studiava nell'Egitto, nella Siria, in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – BACINO MEDITERRANEO – TEORIA DEI NUMERI – EPOCA DEI COMUNI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

RUFFINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Paolo Ettore Bortolotti Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] Burkhardt, Die Anfänge der Gruppentheorie und P. R., in Zeitschrift für Math. u. Physik, XXXVII, Suppl. 1892; E. Bortolotti, Influenza dell'opera matematica di P.R. sullo svolgimento delle teorie algebriche, in Annuario R. Università di Modena, 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – TEORIA DEI GRUPPI – ETTORE BORTOLOTTI – TRANSITIVITÀ – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

FERRARI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A 18 anni già leggeva pubblicamente matematica in Milano; e quando il suo maestro fu provocato a pubblica disfida matematica con la proposta di problemi che richiedevano la risoluzione di equazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – AMANUENSE – BOLOGNA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali