• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [11]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Asia [4]
Arti minori [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Biografie [2]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

EULOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S. Paolo (I Cor., X, 16) designa il calice dell'Eucaristia come τὸ ποτήριον τῆς εὐλογιας, e similmente come eulogia si designarono in seguito qualche volta i frammenti del pane eucaristico consacrato e [...] come ἀντίδωρον "compenso", ai fedeli assenti che non avevano potuto partecipare al sacrifizio eucaristico. Ci è giunto ricordo di eulogia inviate da vescovi ad altri vescovi in segno di comunione: ma si trattava probabilmente, in questo caso, di pani ... Leggi Tutto
TAGS: EUCARISTIA – CALICE

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Patr. Lat., 71, c. 914 ss.). Ugualmente ricercato era l'olio delle lampade che bruciavano presso le tombe. Le a. per eulogia in terracotta, rotonde od ovali, sono molte, mentre più rare sono quelle in metallo; in genere portano tutte qualche figura o ... Leggi Tutto

VIMERCATI, Ottaviano, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] del ministero degli Affari Esteri e negli scambi epistolari ufficiali, Vimercati viene registrato come Ottaviano Galeazzo. Nell’eulogia pronunciata in sua memoria in Senato nel 1879, e nelle indicazioni riportate nella sua scheda di senatore ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO LOMBARDO-VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte di (4)
Mostra Tutti

eucaristia

Enciclopedia on line

Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] , κυριακόν δεῖπνον), «spezzamento del pane» (fractio panis, κλάσις τοῦ ἄρτου), «calice di benedizione» e, anche più genericamente di eulogia o benedizione, oblazione, sacrificio, liturgia, sinassi; ma si può dire che dal 3° sec. quello di e. prevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucaristia (2)
Mostra Tutti

ANTIDORO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel rito bizantino, si dice della parte del pane eucaristico fermentato e compatto, da cui furono estratte con la lancia liturgica l'Agnello (ostia maggiore) e le particelle offerte in onore della Madonna [...] , e di bere acqua solennemente benedetta nel giorno dell'Epifania, invece del sangue consacrato. È un ricordo dell'eulogia dei cristiani dei primi secoli, e corrisponde esattamente al pane benedetto di certi paesi occidentali. È chiamato antidoro ... Leggi Tutto
TAGS: TESSALONICA – EUCARISTIA – SACRAMENTO – EPIFANIA – LITURGIA

PAWAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAWĀYĀ G. Verardi Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] in ambienti scivaiti. Vennero sottomessi, nella seconda metà del IV sec., da Samudragupta, e il loro nome compare nella praśasti o eulogia di quell'imperatore gupta a Prayāga/Allahabad (v.). Le ricerche compiute a P. tra gli anni '20 e '40 portarono ... Leggi Tutto

PRAYAGA/ALLAHABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAYĀGA/ALLAHABAD G. Verardi Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] da un toro, come una delle colonne di Rāmpurvā. Al di sotto degli editti di Aśoka corre la lunga, celebre praśasti o eulogia dell'imperatore gupta Samudragupta (c.a 345-380 d.C.), una delle fonti storiche più importanti dell'India antica. Vi si dà ... Leggi Tutto

DENTELLA, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTELLA, Pietro Andrea Alessandra Pezzotti Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] composizioni religiose si ricordano un'opera biblica in tre parti, la cantata per solo cori e orchestra Mosè, due oratori, Eulogia eucaristica e Divi Dominici (quest'ultimo, eseguito il 2 maggio 1922 al teatro G. Donizetti di Bergamo, fu dal pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – MOTTETTO – BERGAMO – EULOGIA

ERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERAṆ G. Verardi Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] (c.a 345-380 d.C.), il massimo sovrano della dinastia Gupta. È la sola a lui riferibile oltre alla famosa eulogia di Prayāga (Allahabad); oltre al nome del luogo, Airikiṇa, attestato anche su alcune monete, essa ricorda già la costruzione di un ... Leggi Tutto

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] in ampolle o piccole fiasche d’argento oli profumati che ardevano nelle lucerne presso i luoghi venerati (ampolla a eulogia con il sepolcro di Cristo a Gerusalemme, 6° sec., Bobbio, monastero di S. Colombano; ampolla di pellegrinaggio con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
eulogìa
eulogia eulogìa s. f. [dal gr. εὐλογία «lode, elogio; benedizione», der. di εὐλογέω «lodare, dire bene» e quindi «benedire»]. – 1. Nome con cui nella Chiesa delle origini si designavano sia i frammenti del pane eucaristico consacrato e non...
eulògico
eulogico eulògico agg. [der. di eulogia, eulogio] (pl. m. -ci), letter. raro. – Elogiativo, celebrativo: si giunse a ridare nell’uso corrente significato e. e positivo al nome di «sinistra storica» (B. Croce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali