(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] al più s-1, allora per ogni j, 1≤j≤s, l'ideale (f(y), g(y)) in B[y], contiene un polinomio di grado al più s E)}=γ(e), e γ1 ha dunque lo stesso bigrado di γ. Inoltre ponendo d1=β1·γ1=βα−1·γ si ha un differenziale di bigrado (−a+b+c,- a′+b′+c′) su E1 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] C, C′) × homD(D, D′), (la composizione è definita da 〈f′, g′> 〈f, g> = 〈f′f, g′ g>). Un funtore il cui dominio sia il prodotto di due di αA e βA in D, è la componente (βα)A d'una trasformazione naturale βα: R → T. Inoltre si dimostra che, se ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] 11°; (βγ) : {001} = 84°; (βα) : {001} = 81°; (αγ) : {010} = 97°; (βγ) : {110} = 106°; (βα) : {010} = 18°.
Al microscopio, {110}, M {−110}, x {−101}, y {−201}, e {021}, n {0−21}, f {130}, z {−130}, o {11−1}, p {1−1−1}, ecc. Geminazioni molto frequenti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sia quella distributiva α(β+γ) = αβ + αγ, e (β + γ)α = βα + γα. Un sottoinsieme A di R(V) che contenga α + β, −α, − in G tali che Hx stia in E e sia PLE l'operatore lineare in H(UL) che manda f in ϕE, f, ove ϕE′ (x) = 1 se x sta in E′ e ϕE′ (x) = 0 se ...
Leggi Tutto
equazione di Euler-Lagrange
Daniele Cassani
Per funzioni reali di variabile reale f: ℝ→ℝ una condizione necessaria per avere un massimo o un minimo in un punto x0 dove f è derivabile, è che x0 risolva [...] l’equazione
Consideriamo ora un funzionale del tipo F(u)=∫βαℒ(x,u(x),u′(x))dx dove le funzioni ℒ:ℝ3→ℝ (lagrangiana) e u:[a,b]→ℝ sono regolari e inoltre, dati α,β∈ℝ, valgano agli estremi dell’intervallo [a,b] le condizioni u(a)=α, u(b)=β. Condizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Medinet el-Ghurab, in ZÄS, CV, 1978, pp. 112-133; C. e F. Traunecker, Sur la salle dite «du Couronnement» à Tell el-Amarna, in . 781-786; A. Casatella, Edifici palatini nella Domus Flavia, in ΒΑ, II, 1990, pp. 91-103; C. Krause, Topografia antica ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , 1990, p. 747. - Tombe di Kladeos: BCH, LXXXVII, 1963, p. 795; N. F. Yalouris, in ADelt, XVIII, 1963, B ' Chron., p. 103; XIX, 1964, B' 78-79; ead., Ψαρι. Νεα αρχαιολογική θεση στη ΒΑ Τριφυλια, in Πρακτικα του Β' τοπικού συνεδρίου Μεσσηνιακών ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] Napoli 1989; A. Varone, Pompei. Via dell'Abbondanza. Scavi 1987, in ΒΑ, I-II, 1990, p. 232 ss.; D. Michel, La casa dei di via di Castricio, ibid., p. 119 ss.; I. Bragantini, F. Parise Badoni, Il quadro pompeiano nel suo contesto decorativo, in DArch, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] E. Starnini, Beverino (La Spezia). Località Castellaro di Pignone, in ΒΑ, VIII, 1991, pp. 58-60; R. Maggi, R. RInglntem, n.s. XIV, 1959, pp. 51-58; M. Ricci, F. Frediani, F. Pallarás, Una tomba della fine dell'Età del Bronzo e altri ritrovamenti sul ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Monterozzi, in StEtr, XLVI, 1978, p. 3 ss.; F. Buranelli, La necropoli villanoviana «Le Rose» di Tarquinia, Roma . Massabò, Tarquinia. Interventi e ricognizioni sul sito della città antica, in ΒΑ, III, 1990 (1991, p. 61 ss. - Rinascita della città ...
Leggi Tutto